A volte abbiamo a portata di mano soluzioni così semplici, che non le prendiamo in considerazione.
Eppure sono tante le discipline olistiche che nascono da elementi a disposizioni di quasi tutti e dagli effetti notevoli. Il rimedio casalingo che vogliamo proporvi oggi fa parte del grande mondo dell’idroterapia, la terapia che si basa sull’utilizzo dell’acqua.
Il pediluvio è forse tra i metodi più facili e olistici per usare l’acqua per il nostro benessere. Inoltre, è importante ricordare che l’idroterapia ha numerosi risvolti anche in campo medico.
A livello energetico, il pediluvio, il mettere i piedi a mollo, è un modo per abbassare l’energia e portarla verso le nostre radici. È come se l’acqua chiamasse verso di sé il surplus energetico che si può creare a livello mentale, quando siamo oberati di impegni, doveri, obblighi… L’acqua allenta la morsa di una mente che lavora troppo e ci permette, ad esempio, di dormire meglio, di trovare nuove vie di creatività, nuove soluzioni o, anche, di sentire diminuire quel cerchio alla testa che ci perseguita da un po’.
Prendere l’abitudine di concedersi un pediluvio diventa un rito del prendersi cura di sé, un modo per fermarsi e ascoltare noi stessi, il nostro corpo e i nostri pensieri.
Il pediluvio può darci sfumature differenti a seconda dell’acqua che decidiamo di usare. Se vogliamo, ad esempio, dare alla nostra mente un messaggio che faccio fluire via pensieri, ricordi, eventi, possiamo usare acqua corrente.
Se abbiamo bisogno di un effetto tonico, rivitalizzante, possiamo scegliere di utilizzare l’acqua fredda.
L’acqua calda, invece, ci darà un effetto sedativo e tranquillizzante, ideale a fine giornata.
L’acqua fredda sarà di grande sollievo specialmente nei casi in cui ci ritroviamo con i piedi gonfi e le gambe stanche o per il caldo o per le troppe ore passate in piedi.
Il pediluvio si può effettuare solo con acqua oppure con una manciata di sale o di bicarbonato.
Se aggiungiamo solo del sale, invece, avremo l’effetto dell’acqua di mare: il sale assorbe le tossine sia del corpo che della mente e ci rende più tonici e di buon umore.
Possiamo ancora andar oltre aggiungendo il potere degli oli essenziali che andranno diluiti in sale o bicarbonato (la proporzione è 3 o 4 gocce in una manciata di sale o bicarbonato).
Possiamo scegliere l’olio essenziale di lavanda se vogliamo agire maggiormente sul nostro sistema nervoso, la menta se abbiamo bisogno di rinfrescarci. Il rosmarino lavorerà su eventuali contratture degli arti inferiori, l’arancio ci darà un po’ di buon umore. Il timo userà le sue proprietà antibatteriche e disinfettanti, il pompelmo aiuterà a sgonfiare i piedi gonfi.
Il benessere parte da piccole cose, da piccole abitudini che se entrano nella nostra routine ci possono portare benefici a livello fisico e mentale anche sul lungo termine.
Un sorriso,
Elena