IBOlogo2Oggi intervistiamo…Grazia ReyIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il ciclo Circadiano – 05:00-07:00
27 Febbraio 2021
Il Massaggio nell’Ayurveda
1 Marzo 2021

Oggi intervistiamo…Grazia Rey

Pubblicato da Staff e 28 Febbraio 2021
Categorie
  • Interviste
Tags
  • grafologia
  • Grazia Rey
  • interviste

Amici del Blog, per la rubrica “Oggi intervistiamo” ecco a voi Grazia Rey

Oggi vi portiamo a conoscere un operatore che usa discipline diverse da quelle più consuete…Grazia è una grafologa, attenta per definizione all’uso delle mani ma con lei parleremo anche di mandala e di respirazione!

Ciao Grazia! presentiamoci…Chi è Grazia Rey?

Mi chiamo Grazia Rey, sono una consulente grafologa, sono nata a cresciuta ad Aosta, dove tutt’ora vivo e lavoro. Ho conseguito il diploma di Grafologia nell’anno 2013 presso il Centro Studi Grafologici Ce.S.Graf di Roma a cui è seguita la specializzazione in Educatrice/Rieducatrice del gesto grafico, diventando socia A.E.D. – Associazione Europea Disgrafie. (https://www.disgrafie.eu/wp/cerca-un-rieducatore-in-valle-daosta/). Opero ai sensi della Legge n.4/2013.

Partiamo dall’inizio…tu nasci come grafologa: cos’è la grafologia?

La grafologia è una scienza che studia la personalità di un individuo attraverso l’analisi della propria scrittura. Quando scriviamo ogni piccolo segno tracciato sul foglio dalla penna è come un’impronta digitale, unica e irripetibile e porta con sé un significato importante, esso riflette un messaggio del nostro inconscio. Se analizzato e studiato può aiutarci ad approfondire la conoscenza di noi stessi. Sono in errore coloro che si avvicinano alla grafologia come ad una pratica esoterica, aspettandosi di “capire” i misteri della personalità e di “indovinare” qualcosa sul futuro. Se prendiamo coscienza di quello che ci trasmette, abbiamo la possibilità di venire in contatto con il nostro sentire interiore. Il grafologo non è né un medico né uno psicologo, ma un professionista specializzato nell’esame della scrittura, che osserva, analizza e studia le varie fasi del gesto grafico, con l’obiettivo di definire, mediante l’elaborazione di un profilo la personalità dello scrivente, ed in particolare il temperamento, le qualità intellettive, emotive, affettive, le modalità razionali, comunicative, l’eventuale predisposizione a disturbi psicosomatici e/o blocchi. I campi di applicazione della grafologia sono: Analisi di personalità: per conoscere e capire al meglio il carattere ed il temperamento dello scrivente, ossia le sue esigenze, i suoi sentimenti, le sue emozioni, le risorse, le fragilità, le motivazioni…). Consulenza di coppia e/o familiare: attraverso le analisi comparate delle grafie di lei e lui, mette in evidenza le affinità, la complementarietà…e porta luce nel caso di “… affrontare una crisi”. Consulenza per i figli: capirli meglio per seguirli nelle tappe del loro percorso di crescita e mettendo in evidenza le attitudini e le potenzialità individuali, per indirizzarli e consigliarli verso la scelta di studi o di professione idonee alle caratteristiche personali, analizzando motivazioni, interessi e capacità.  Consulenza scolastica: inserita nelle équipes psicopedagogiche: DSA – Rieducazione della scrittura nelle disgrafie o come filtro di canalizzazione scolastico-attitudinale. Grafologia dell’età evolutiva: attraverso l’analisi degli scarabocchi, del disegno e della prima scrittura calligrafica è possibile dare una chiave di lettura gli aspetti più profondi e autentici della personalità infantile. Consulenza aziendale: per la selezione e gestione delle Risorse Umane: assunzioni, percorsi di carriera, avvicendamenti, outplacement, per meglio valutare l’idoneità di una mansione. Supporto in ambito psichiatrico-psicologico: può offrire un contributo alla formulazione di una diagnosi di disagio mentale. Supporto in Comunità Terapeutiche: per seguire il percorso riabilitativo.  Consulenza peritale e in criminologia: attraverso l’elaborazione di perizie grafo tecniche su documenti manoscritti: testamenti olografi, firme, assegni, lettere anonime per l’individuazione di artificiosità, falsi, contraffazioni dello scritto oggetto di indagine. Consulenza di storiografia: attraverso l’analisi della scrittura di personaggi storici, artisti…ecc. Supporto in ambito della medicina olistica: come strumento di conoscenza dell’uomo associato ad altre discipline olistiche quali reiki, cromoterapia, agopuntura, medicina psicosomatica…etc…

La grafologia rientra in un discorso olistico, corpo-mente-spirito? come può aiutarci a stare meglio?

La grafologia collabora positivamente con le diverse discipline del mondo olistico (reiki, riflessologia plantare, life alignment, medicina psicosomatica…ecc..). La grafologia non ha la pretesa di risolvere i problemi ma è nella collaborazione interdisciplinare che si crea una sinergia importantissima per veicolare la conoscenza e, dove possibile, favorisce la guarigione. La grafologia è uno meraviglioso strumento per imparare a conoscersi meglio. 

Come si sviluppa il tuo modo di lavorare?

Affinché io possa redigere un profilo su base grafologica è necessario: un testo manoscritto preferibilmente in corsivo, di almeno una pagina formato A4 completamente bianco, senza righe e/o quadretti e margini, che sia scritto in una situazione di rilassamento e spontaneamente. È bene si utilizzi per scrivere una biro in buona salute, ossia è necessario controllare che non perda inchiostro di suo. Non ha nessuna importanza il contenuto del documento, tanto non verrà letto. È sufficiente scrivere una canzone…una poesia…il racconto di una giornata…qualsiasi argomento… È necessario apporre la data e la tua firma. Ho poi bisogno di sapere l’età, il sesso, la professione, eventuali malattie e mancinismo dello scrivente.

Utilizzi anche molto i mandala: come possiamo spiegare questo mondo ad un neofita?

Il Mandala è uno strumento di consapevolezza. Il cerchio magico rappresenta la perfezione, ciò che non ha né inizio né fine, il movimento circolare è perfetto, è sprovvisto di angoli e di spigoli, per questo simboleggia l’armonia. Quando si crea un Mandala si entra nella dimensione dell’ordine e automaticamente si produce Armonia e tutto fluisce. In epoca moderna lo psichiatra Carl Gustav Jung è stato il primo a studiare i Mandala e a proporli ai suoi pazienti, aveva osservato che il simbolo del cerchio e un punto centrale come riferimento erano fondamentali per chi desiderava conforto ed equilibrio, soprattutto nei momenti di grandi cambiamenti, che accompagnano la crescita di un uomo.

Lavori tanto con i bimbi, qual è l’obiettivo di questa tua parte di lavoro?

È un obiettivo principalmente in termine di prevenzione, affinché si mantenga attivo il potere straordinario esecutivo del “FARE CON LE PROPRIE MANI”. Lavoro su tutti gli elementi necessari e fondamentali per ricostruire una buona grafia. Possedere un gesto grafico fluido e sciolto, non solo porta a non stancarsi quando si scrive, ma accresce il proprio potere personale, la propria autostima e la fiducia in se stessi. 

In un periodo non facile, come ritrovare armonia con noi stessi?

RESPIRANDO! Una corretta inspirazione è la forma più semplice ed efficace per introdurre brevi momenti di interiorizzazione, di calma e di pace. Se agiamo sul nostro respiro abbiamo un’arma molto potente a nostro favore, ma quando mai ci fermiamo durante la giornata e pensiamo a respirare? MAI! NON LO FACCIAMO MAI! Respirare ci dà la garanzia di essere centrati, ci dà la stabilità, la capacità di non perderci davanti alle difficoltà, di lasciare gli attaccamenti della mente, e di affidarci allo straordinario bagaglio di cui siamo dotati…l’intuizione! E non da meno il consiglio da grafologa è quello di SCRIVERE…SCRIVERE LIBERAMENTE… Scrivere aiuta a sentirsi subito meglio, quindi è anche un consiglio per prendere l’abitudine. Scrivere ansie e preoccupazioni su un diario ogni volta che non ci sentiamo emotivamente stabili è un buon strumento per lasciar andare…ci libera. Il buttar fuori attraverso lo strumento della scrittura ci consente di dare forma a quello che è incubato nel nostro intimo, per poi così poterlo affrontarle in modo diverso, poterlo soprattutto ridimensionare, guardarlo senza giudizio e lasciarlo andare. Scrivere è un po’ come bloccare su un foglio il nostro io interiore, guardarlo in viso, senza giudizio. 

Nel tuo lavoro, le mani sono al centro del “mondo”, la connessione tra manualità e cervello aiuta a ritrovare benessere?

Le mani sono al centro del mio lavoro perché con le mani facciamo tutto. Senza le mani non possiamo agire. Le attività manipolative hanno un ruolo rilevante durante il percorso di crescita di un bambino. Attraverso la manipolazione i bambini fanno esperienza e conoscono il mondo, apprendono tecniche espressive con cui manifestano in maniera personale e soggettiva il loro vissuto, i sentimenti, le emozioni. Questo contribuisce alla loro crescita.  La mano rappresenta per loro un raccoglitore di informazioni che garantisce lo sviluppo del sistema motorio, sensitivo, cognitivo, affettivo e relazionale. Forse ce ne siamo accorti tutti in questo momento particolare: dovendo passare molto tempo in casa in molti trovano nei lavori manuali una valvola di sfogo incredibilmente benefica. Eppure in età adulta tendiamo ad accantonare le attività manuali o lo facciamo solo quando ne abbiamo il tempo, eppure queste attività hanno un riscontro immediato, perché quando abbiamo l’occasione di farlo ci sentiamo soddisfatti, energici e ricchi di risorse, perché apriamo il nostro canale creativo. 

Quali sono i tuoi prossimi progetti lavorativi?

Oltre a cercare di essere un punto di riferimento per chi possa aver bisogno di un intervento di educazione o rieducazione del gesto grafico e sostenere attività di prevenzione della difficoltà di scrittura, attraverso laboratori teorico-pratici e rispondere ai bisogni dei bambini e dei ragazzi, appena sarà possibile ri-creare gruppi di lavoro su presenza proporrò due nuovi progetti a cui sto lavorando. “CONOSCIAMO IL CORPO UMANO ATTRAVERSO L’ARCOBALENO DEI CHAKRA”, un laboratorio teorico-pratico per bambini, con l’obiettivo di acquisire piena consapevolezza del proprio schema corporeo e approcciarsi alla conoscenza dei 7 chakra e delle loro funzioni, con esercizi di rilassamento, di visualizzazione, di respirazione e sfogo della creatività. e “MANDALALIFE”, un laboratorio teorico-pratico per adulti, nato dalla collaborazione tra me e Annarita Nassisi, operatrice Life Alignment, con l’obiettivo e desiderio di condividere la bellezza di un viaggio di consapevolezza dentro noi stessi, attraverso l’utilizzo di due fantastici strumenti di lavoro quali il Life Alignment ed il Mandala. 

Ringraziamo ancora una volta Grazia per questa intervista! Se desiderate potete contattarla ai seguenti recapiti:

Pagina FB: https://www.facebook.com/educazioneattivita/

E-mail: grazia.rey@gmail.com

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
9

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy