Indolore ed efficace, l’Auricoloterapia per lo stress è l’ultima frontiera dei trattamenti olistici. Perfetta per combattere gli stati ansiosi, potrà però tornarvi utile per combattere molte altre problematiche.
Molti di voi hanno ben presente cosa sia la Riflessologia Plantare, ma molto probabilmente non hanno mai sentito parlare della Riflessologia Auricolare, conosciuta soprattutto come Auricoloterapia. Sebbene le prime tracce di questa pratica terapeutica di matrice olistica risalgano alla notte dei tempi, è solo negli anni 50 che è stata riportata in auge, grazie agli studi del medico francese Paul Nogier.
All’inizio furono i cinesi, gli indiani, gli egiziani e i greci: attraverso lo studio di antichi manoscritti pare che la pratica di trattare patologie a disturbi mediante la manipolazione del padiglione auricolare fosse molto diffusa fra questi popoli. Ma a diffonderla e a farla accreditare come disciplina olistica fu il “Trattato di Auricoloterapia” del dott. Nogier, che teorizzò che il padiglione auricolare non fosse altro che una sorta di mappa degli organi del corpo umano, con i quali fosse possibile interagire stimolando i corrispondenti punti riflessi.
Insomma, esattamente come il piede per la Riflessologia Plantare, anche l’orecchio riproduce, in piccolo, tutto il nostro corpo: avete mai fatto caso al fatto che assomigli a una figura umana in posizione fetale? La testa è rappresentata dal lobo, la colonna vertebrale dalla cartilagine esterna del padiglione, all’interno del quale trovano posto tutti gli organi del tronco, e gli arti inferiori si piegano come le gambe di un bambino nel ventre materno nella parte superiore dell’orecchio. Affascinante, vero?
L’Aricoloterapia per ansia e stress funziona perché mediante manipolazione è possibile interagire con il sistema nervoso centrale, aiutando l’organismo a rilasciare tutti quei neurotrasmettitori e quegli ormoni che combattono efficacemente gli stati ansiosi. Per trattare ansia a stress, l’auricoloterapeuta si concentrerà soprattutto sulla parte inferiore della conca, al fine di “parlare” direttamente con il sistema endocrino e ripristinarne le corrette funzionalità.
Ovviamente, l’Auricoloterapia potrà tornarvi utile anche per combattere altri fastidi, come:
Inoltre l’Auricoloterapia per dimagrire trova spazio nei trattamenti per combattere l’obesità, ma è un valido aiuto anche nel caso contrario, quando il vostro problema è l’anoressia o la bulimia. Ovviamente, in questi casi specifici, sarà sempre necessario un intervento psicoterapico, per rimuovere all’origine le case di queste problematiche.
Last but not least, è interessante notare che la Riflessologia Auricolare è utilizza con successo anche per combattere le dipendenze, siano esse da fumo, alcol o droghe.
Se vi state chiedendo se l’Auricoloterapia per l’ansia sia un trattamento doloroso, la risposta è no, assolutamente no. Nella maggior parte dei casi, l’auricoloterapeuta utilizzerà la tecnica della pressione, premendo delicatamente i punti opportuni con delle sottili bacchette a punta arrotondata, per il tempo necessario affinché la manipolazione sortisca i risultati sperati.
Nell’Auricoloterapia per lo stress, controindicazioni non ce ne sono, se non in caso di lacerazioni cutanee del padiglione auricolare e gravidanza. Insomma, un trattamento olistico a tutto tondo, per permettervi di ritrovare equilibrio e benessere in poche, rapide sedute.
Grazie per l’attenzione!
Andrea