Gialla, profumata, allegra: è la pianta di Mimosa, i cui benefici per pelle e salute vanno ben oltre tutte le vostre aspettative.
Dite la verità: più che guardare al calendario, è dalla fioritura della Mimosa che vi accorgete che la primavera sta arrivando! Nelle nostre città, questa pianta ha soprattutto una funzione ornamentale, ma i benefici della Mimosa, a livello terapeutico, sono il vero regalo che Madre Natura ci offre, per festeggiare l’arrivo della bella stagione.
Improvvisamente, campagne e città si tingono di giallo, portando una ventata di leggerezza e allegria che cancella all’istante il grigiore della stagione invernale e l’aria si impregna di un odore dolciastro, tipico di questa pianta pioniera.
Pioniera, sì, perché la Mimosa è originaria della lontana Tanzania, ma grazie alla sua capacità di insediarsi su terreni anche difficili, ha ben presto colonizzato il nostro paese, diventando così diffusa da essere stata scelta come simbolo della Festa della Donna. Quale altro fiore poteva raccontare in modo altrettanto sublime la delicatezza e la determinatezza dell’altra metà del cielo?
Chissà se Teresa Mattei, partigiana membro dell’Assemblea Costituente, conosceva le proprietà delle Mimosa quando la propose come fiore simbolo dell’universo femminile!
Se sull’etimologia del nome non c’è concordanza di vedute, sulle proprietà della mimosa sono tutti d’accordo. E non da oggi! I Maya utilizzavano la corteccia della Mimosa, nonché i suoi fiori piumosi, come rimedio naturale per lenire scottature e curare traumi, mentre in Cina usavano estrarre dai fiori una sottile polvere gialla, ottima per trattare infiammazioni, disturbi nervosi e malattie veneree.
La Mimosa, conosciuta anche come Acacia Dealbata, contiene infatti una significativa quantità di tannini, oligoelementi, flavonoidi e saponine, che le assicurano un’efficacia azione lenitiva, tanto che non vi sarà difficile trovare creme e unguenti a base di corteccia di Mimosa, indicate proprio per le pelli più sensibili o secche.
Grazie alle sue proprietà coagulanti e antiemorragiche, i prodotti a base di Mimosa si rivelano un ottimo rimedio naturale anche per disinfettare ferite, ma soprattutto per combattere acne e brufoli o trattare la psoriasi.
E siccome non si vive di sola apparenza, sappiate che le proprietà della Mimosa vi torneranno utili anche per ritrovare il buonumore, la serenità e il relax: in Aromaterapia, infatti, si utilizzano oli essenziali di Mimosa, estratti dai fiori, sia per ridurre lo stress, che per controllare i disturbi d’ansia. Ma non pensate che sia finita qui, perché potrete sperimentare i benefici della Mimosa anche per mantenervi in salute.
Oltre ai tannini, la Mimosa è ricca di magnesio, rame, manganese, ferro e zinco, quindi nelle erboristeria più fornite potrete trovare prodotti realizzati con la corteccia di questa pianta per trattare influenze, tosse e bronchiti, ma anche, in linea più generale, per rinforzare il sistema immunitario ed affrontare con più slancio i cambi di stagione.
Come assumere la Mimosa? Dipende dal tempo che avete a disposizione e, ovviamente, dai vostri gusti. Acquistando la corteccia di Mimosa, potrete preparare dei potenti decotti per tutti i disturbi influenzali, mentre con le foglie dell’albero, dotate di proprietà anestetizzanti, avrete la possibilità di preparare un tè, con il quale alleviare il mal di denti.
Se poi volete semplificarvi la vita, recatevi nella più vicina erboristeria della vostra città: lì troverete capsule a base di mimosa, perfette per trattare i vostri disturbi in modo semplice e immediato. E quando vedrete una mimosa in fiore, la guarderete con lo stesso piacere di sempre, ma con una nota di rispetto in più.
Grazie a tutti!
Andrea