Amici del Blog, per la rubrica “Oggi intervistiamo” ecco a voi Francesca Vimercati
Oggi vi portiamo a Francesca Vimercati, operatrice olistica ed insegnante di M.T.C., dalla grande esperienza e dalla grande passione. Con lei abbiamo parlato del mondo femminile e abbiamo scoperto che il lockdown del 2020 ha portato, a lei come a noi, un nuovo amore: il Kobido!
Ciao, sono Francesca Vimercati. Sono operatore Shiatsu Apos aggiornato, operatore Tuina, naturopata Ist. Riza con studi in auricoloterapia, moxibustione, guasha, coppettazione cinese, bamboo massage, abdominal massage, cristalloterapia, floriterapia, taping kinesiologico metodo coreano, Kobido, tecniche meditazione e visualizzazione, docente di Medicina Tradizionale Cinese presso vari centri in Italia. Riassumendo: sono Operatore di Tecniche Olistiche specializzato in pratiche dell’Estremo Oriente.
In realtà è stata una scelta obbligata da un certo punti di vista. A 23 anni la medicina ufficiale non mi dava altre soluzioni che vivere a vita assumendo farmaci anti dolorifici, passando da una cura all’altra per evitare l’assuefazione (ho una serie di problemi alla colonna vertebrale che presi singolarmente non danno segnali, ma uniti tra loro creano forti dolori che con gli anni aumentano di intensità). Ho cercato quindi qualcosa che mi potesse aiutare a limitare l’assunzione di farmaci e da lì a poco è diventata una via da seguire poiché seguendo con costanza gli insegnamenti del mio Maestro Shiatsu Massimo Noé – scuola Shiatsu in Cammino – ho potuto beneficiare dei risultati in poco tempo e non ho più dovuto assumere farmaci in modo continuativo ma solo al bisogno.
La Medicina Tradizionale Cinese è basata sull’esperienza, non su statistiche ed esami di laboratorio. Da millenni continua a trasmettere unicamente gli insegnamenti che hanno dimostrato di essere efficaci mentre ha abbandonato quelli che non avevano validità (per un certo periodo ad esempio è stata presa in considerazione la teoria dei 6 elementi, ma è stata poi scartata per lasciare spazio a quella dei 5 elementi tutt’ora in vigore). È inoltre una Medicina “sempre in movimento” ed aperta ad ogni cambiamento: l’Auricoloterapia ad esempio, una delle tecniche complementari che io pratico da anni con ottimi risultati, dagli anni ’70 ad oggi è stata completamente rivoluzionata dalla Dott.ssa Li Chun Huang.
La Medicina Tradizionale Cinese e la donna sono indivisibili secondo il mio punto di vista, tant’è che ho creato appositamente un corso base MTC su questo argomento per alcune mie allieve che hanno seguito il percorso di Holistic Babywearing ® cui partecipano anche Medici Agopuntori.
La Medicina Tradizionale Cinese, all’interno dell’ampia bibliografia arrivata fino a noi, ha sempre dato ampio risalto al femminile ed a tutte le problematiche che la donna può affrontare nel corso della propria vita fino ad arrivare a “Tesori di Ostetricia”, il primo testo completo compilato a metà del 850 d.C. interamente dedicato alle patologie del parto e del puerperio. La sua efficacia in ambito ginecologico è sempre più sotto la lente di ingrandimento proprio per i suoi risultati che, statistiche alla mano, trovano riscontri anche a livello scientifico. Amenorrea, dismenorrea, menopausa sono solo alcuni degli ambiti su cui la Medicina Tradizionale Cinese lavora in modo efficace.
Assolutamente sì!!! Durante il lockdown 2020 mi sono innamorata del Kobido, un insieme di antiche tecniche che, combinate tra loro, danno origine a un trattamento manuale del collo, del viso e della testa. Nasce nel 1472 in Giappone in seguito alla richiesta specifica dell’Imperatrice dell’epoca, che chiese una cura che esaltasse e mantenesse anche la bellezza immutata nel tempo. Il suo scopo era, ed è ancora oggi, dare benessere, vigore, armonia e quiete per mantenere inalterata nel tempo la propria energia e bellezza. Secondo la tradizione Giapponese, la bellezza è il riflesso di uno stabile “equilibrio” tra corpo e mente e le tecniche utilizzate nel Kobido sono finalizzate a mantenere o ricreare tale equilibrio, per migliorare la salute, aumentare la longevità e prevenire l’insorgenza delle malattie prima che si manifestino. Ho iniziato a praticare Ko Bi Do sulle mie clienti con feed back super positivi ma il percorso per apprendere tutte le varie sfaccettature è ovviamente lungo se vuoi seguirlo con professionalità.
Ora, oltre all’attività di operatore olistico che svolgo, sto portando avanti i corsi di “Sacro Femminile e Medicina Tradizionale Cinese Base” e Oli Essenziali rigorosamente on line vista la situazione COVID-19 e sto sviluppando con Irene De Pieri, consulente Babywearing, il progetto Holistic Babywearing ® dedicato alle donne in gravidanza e alle neo-mamme presso il Centro “Il Melograno” di Vimercate. Un progetto quest’ultimo cui tengo particolarmente perché la Medicina Tradizionale Cinese, come già scritto, secondo me è una “medicina al femminile” e permettere soprattutto alle donne che hanno appena partorito di poter comprendere e godere dei suoi benefici è un obiettivo secondo me basilare.
Ringraziamo ancora una volta Francesca per questa intervista! Se desiderate potete contattarla ai seguenti recapiti:
Cellulare: 3803123616
E-mail: indaco76@gmail.com
Facebook: Indacowellness
Instagram: Indacowellness