Se possiamo parlare, cantare, emettere suoni lo dobbiamo alle nostre corde vocali. Sono loro, infatti, che vibrando modulano il flusso d’aria che esce dai polmoni producendo la voce.
Le corde vocali, chiamate anche pieghe vocali, si collocano nella parte superiore della trachea, all’interno della laringe. Sono composte da infusioni della membrana mucosa che si portano orizzontalmente verso la cavità della laringe. Si aprono quando inaliamo e si chiudono quando deglutiamo e/o emettiamo suoni: quando sono chiuse vibrano al passaggio dell’aria in uscita.
Le corde vocali sono la parte inferiore della membrana, mentre lo strato superiore forma quelle che si chiamano false corde vocali o pieghe vestibolari, che lavorano in protezione delle più delicate pieghe vocali.
Anche le pieghe vestibolari hanno una funzione nella fonazione, perché ci servono per produrre i toni più profondi o per urlare.
Tra le pieghe vestibolari e vocali, la mucosa si gonfia lateralmente per formare dei vasi che prendono il nome di ventricoli laringei, in cui si formano i sacculi laringei che contengo le ghiandole che hanno il compito di lubrificare le corde vocali.
La laringe ha diversi muscoli, tutti innervati dal nervo vago, che controllano il movimento delle corde vocali. Le corde vocali crescono con noi: da neonati infatti le corde hanno un solo strato per poi arrivare a tre strati tra i 6 e i 12 anni, mentre la maturazione definitiva si ha a fine adolescenza.
Man mano che invecchiamo le corde vocali si assottigliano portando ad un nuovo cambiamento della nostra voce.
Le corde vocali possono anche ammalarsi: si possono creare polipi o noduli specialmente tra i fumatori o tra chi usa troppo la voce. Si può verificare una forma di disfonia spasmodica nel momento in cui insorgono dei movimenti involontari dei muscoli della laringe e allora emettiamo suoni strani mentre parliamo. Esistono anche forme tumorali che possono svilupparsi in questa zona.
Per la teoria dei chakra le corde vocali sono di competenza del V chakra e ogni problematica nella voce significa che non riusciamo ad esternare i nostri pensieri e le nostre emozioni.
Per la Medicina Tradizionale Cinese, invece, la voce dice molto sul nostro stato di salute: una parlata chiara e fluida indica armonia, una voce troppo alta, quasi urlata diventa sinonimo di eccesso; mentre un parlare quasi sottovoce in modo flebile segnala una carenza energetica.
Un sorriso,
Elena