Il massaggio ai piedi dell’Ayurveda non è solo una coccola, ma un vero trattamento di cura, finalizzato al benessere. Scoprite come e perché.
Sono spesso la parte del corpo più bistratta del corpo, quella che pensiamo meriti meno attenzione delle altre. Al contrario, l’Ayurveda tiene in grande considerazione i piedi, li cura, li coccola, ricorre ad essi per fare diagnosi e prescrivere rimedi naturali, in grado di aumentare il benessere fisico e mentale degli individui.
E in fondo, se ci pensate, è normale che sia così: i piedi sono ciò che ci sorregge, ogni giorno li sottoponiamo a sollecitazioni tremende, spesso li costringiamo in calzature che di anatomico e naturale non hanno nulla e, come se non bastasse, ci dimentichiamo di loro. Dite la verità, se pensate a una coccola in un centro estetico, quando mai avete pensato a regalarvi un massaggio ai piedi?
Questi, invece, sono strettamente correlati alla nostra salute e l’Ayurveda ce lo ricorda, sottolineando come nella pianta dei nostri piedi ci siano le zone riflesse di tutti gli organi e sistemi del corpo umano, ai quali si può arrivare per riequilibrare il Prana, l’energia vitale. Perché quindi non prendervi cura dei vostri piedi? Non ne migliorerete solo l’aspetto estetico, ma vi regalerete un’intensa sensazione di benessere e, perché no, un pizzico di salute in più.
I piedi sono sono ciò che ci lega alla Madre Terra, sono le estremità da cui fluisce il Prana prima di raggiungere ogni distretto corporeo. Nonostante ciò, come ci ricorda l’Ashtanga Hridayam, uno dei grandi testi dell’Ayurveda, non sono le nostre radici: secondo questa antica disciplina, infatti, il corpo umano viene raffigurato come un albero sottosopra, quindi i piedi vanno considerati come rami, con i quali l’essere umano mantiene il contatto con la natura.
Intimamente connessi con occhi e sistema nervoso, ai piedi viene data un’enorme considerazione, tanto che nel rituale giornaliero di cura della persona, l’Ayurveda riserva attenzioni particolari anche a loro. A partire dai pediluvi, che a seconda del problema da trattare vengono consigliati con polvere di sandalo o zenzero, con olio di sesamo o aceto di mele, con una manciata di foglie di senna o un infuso di salvia, alloro e lavanda.
Ma ovviamente non basta un semplice pediluvio per prendervi cura dei vostri piedi: l’Ayurveda consiglia anche l’automassaggio, con il quale potrete riattivare l’energia vitale del vostro corpo. Facendo attenzione alla zona da manipolare, infatti, potrete efficacemente entrare in contatto con tutti i sistemi e gli organi del vostro corpo, riequilibrandoli.
L’Ayurveda insegna che ogni individuo appartiene a un dosha e che ogni dosha possiede 5 energie. Queste 15 energie, quando fluiscono liberamente, sono le responsabili del nostro benessere psicofisico. Massaggiando le estremità, come fa il massaggio ai piedi Padabhyanga, si rimuovono quindi eventuali blocchi energetici, rimettendo in circola il Prana.
Questo perché ogni distretto corporeo trova la sua corrispondenza sulla pianta dei piedi, quindi manipolando questi punti è possibile trattare molte patologie legate a quell’organo o a quel sistema.
In sintesi, i piedi vanno curati. L’Ayurveda lo sa e lo consiglia. Fatelo anche voi.
Grazie a tutti!
Andrea