L’acqua può diventare una risorsa importante per affrontare piccole magagne quotidiane. Un bagno o una doccia o un pediluvio se fatti in modi mirati possono aiutarci a star meglio. Esiste una disciplina olistica – con risvolti importanti a livello medico – che vede nell’acqua un metodo di cura: l’idroterapia.
I medici egizi attribuivano grande importanza a diverse misure igieniche (alimentazione sana, scelta del vestiario, ginnastica ed applicazioni idroterapiche), le donne Macedoni si bagnavano con acqua fredda dopo aver partorito come prevenzione delle emorragie post parto, e nei canti omerici si parla dei riti di purificazione con l’acqua per entrare nel tempio di Esculapio (dio greco della medicina).
Nella cultura dell’antica Grecia prima ed ellenica poi, ritroviamo resti archeologici di case e bagni e numerosi riferimenti alle virtù curative dell’acqua, in tanti raccomandavano i bagni termali come metodo di prevenzione. Ippocrate parlava di vapori, di compresse umide con acqua calda o acqua marina, bagni…
La parte moderna dell’idroterapia si ha nel 1600/1700 con studi importanti sulla talassoterapia. Due medici tedeschi ad inizio 1700 curarono il tifo anche con spugnature di acqua fredda.
Tutto questo per dirvi che l’acqua è elemento fondamentale del nostro corpo, non solo quando la beviamo.
Possiamo tranquillamente usare l’acqua per stare meglio ogni giorno. Fondamentale è l’ascolto del nostro corpo per capire cosa effettivamente ci serve e cosa no, cosa ci fa star bene e cosa no. Doccia e bagno ci aiutano a dimenticare una giornata no, a trovare tono mentale, a dormire meglio, a sciogliere la muscolatura. Respirare vapore aiuta a liberare le vie aeree superiori, gli impacchi e le spugnature sono interventi mirati a zone piccole che necessitano di attenzione particolare.
Tanti modi diversi che usano semplicemente l’acqua. L’acqua calda ha un effetto sedativo, quella fredda un effetto tonico e rivitalizzante. Possiamo usare l’acqua da sola o, ad esempio, con gli oli essenziali disciolti in sale o bicarbonato.
Sono piccoli accorgimenti che posso far molto per il nostro benessere, se impariamo ad usare l’acqua non solo per lavarci ma anche per star meglio, non ci sentiremo più in colpa per una doccia più lunga o per un bagno che diventa fonte di relax e di detensionamento.
Anche nelle piccole cose possiamo ritrovarci e ritrovare il nostro benessere.
Un sorriso,
Elena