IBOlogo2La mandibolaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Riflessologia per gli squilibri ormonali
25 Marzo 2021
Il ciclo Circadiano – 13:00-15:00
27 Marzo 2021

La mandibola

Pubblicato da Elena e 26 Marzo 2021
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • mandibola

La mandibola è l’osso del nostro volto a forma di U che ospita l’arcata dentaria inferiore. Prende anche il nome di mascella inferiore e con la mascella superiore forma la bocca. Mandibola e mascella prendono anche il nome di ossa mascellari.

La mandibola

La mandibola è l’unico osso del volto che ha la possibilità di movimento ed è anche l’osso più largo e più resistente. È un osso dello splancnocranio, impari, simmetrico che grazie all’articolazione temporomandibolare ci permette di magiare e di parlare.

Ha una parte orizzontale che viene definita base o corpo e due parti verticali ai lati, che vengono definiti, in linguaggio tecnico, rami. 

Il corpo ha una forma a ferro di cavallo ed è composta da due facce (esterna ed interna) e due margini (superiore e inferiore). La faccia interna sulla linea mediana presenta una leggera cresta che ci indica la sinfisi mentoniera.

La mandibola può subire variazioni anche consistenti negli anni proprio per il grande lavoro di usura a cui viene sottoposta.

Il dolore alla mandibola

Può capitare che la mandibola diventi sede di dolore, a volte anche ricorrente ed intenso. È un tipo di dolore che riguardare solo una parte o tutto l’osso, così come si può irradiare all’orecchio o all’articolazione temporo-mandibolare.

Le cause di questa tipologia di dolore possono essere di natura traumatica o di origine articolare, ma anche una scorretta postura può interferire. Infatti un disallineamento della colonna vertebrale può portare oltre che a problemi a livello cervicale anche in zona mandibolare. 

Inoltre i dolori in questa zona possono derivare da problemi all’orecchio, come l’otite, oppure al cavo orale, come carie, infiammazioni gengivali, bruxismo…

A volte poi le cause possono essere più gravi, come, ad esempio, in caso di tumori; così come il dolore alla mandibola può rientrare tra i sintomi dell’infarto.

La mandibola che fa rumore

A volta la mandibola dà origine ad uno schiocco doloroso e fastidioso, che di solito di manifesta quando si spalanca troppo la bocca, magari per sbadigliare. Lo schiocco si crea per una disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare e per l’insieme di struttura di tendini, legamenti e muscoli che collegano la mascella al cranio. La mandibola a scatto può essere causata dall’abitudine di mangiare troppe gomme da masticare o mangiarsi le unghie o dal bruxismo. Spesso poi lo stress ci porta a serrare con forza la bocca, cosa che può causare questo tipo di problematica.

Un sorriso usando la mandibola,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
44

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy