IBOlogo2Acai: proprietà e beneficiIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il ciclo Circadiano – 13:00-15:00
27 Marzo 2021
Rubrica – Letti da Noi
29 Marzo 2021

Acai: proprietà e benefici

Pubblicato da Andrea e 29 Marzo 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • acai
  • erboristeria

Si scrive Acai, ma si pronuncia “asaì”, alla portoghese. Gli indigeni mangiano queste bacche da sempre, sia per il loro apporto nutritivo, sia perché riducono il senso di appetito. In occidente, lo facciamo soprattutto per le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

Quando si parla di bacche di Acai, il dibattito si anima: le sue proprietà sono davvero miracolose o si tratta di una leggenda metropolitana? La verità, come spesso accade, sta nel mezzo: i benefici apportati dalle proprietà dell’Acai sono reali: il punto, semmai, è che non vi sono sufficienti studi a poterlo dimostrare.

Ciò che certo, e su questo concordano tutti, è che queste bacche vantano efficaci proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e remineralizzanti, nonché un’ottima reputazione come coadiuvanti nelle diete dimagranti. 

Le bacche di Acai arrivano direttamente dalla foresta Amazzonica, in cui la palma fruttifera che le produce arriva a misurare fino ai 30 m di altezza. Le bacche somigliano molto ai chicchi d’uva nera: stesso colore porpora scuro e stessa forma sferica, ma contengono meno polpa e un unico seme. Nonostante le sue indiscutibili proprietà benefiche, purtroppo il sapore dell’Acai non incontra i gusti di tutti: acidulo e vagamente amarognolo, viene spesso descritto come un qualcosa fra i mirtilli, il cioccolato e gli agrumi amari. Insomma, è sicuramente da provare!

Acai: proprietà e indicazioni

Assunto durante l’attività fisica, il succo di Acai si rivela un ottimo energizzante, ma non è questo l’unico motivo per ricorrere a questo rimedio naturale. Le proprietà delle bacche di Acai sono molte, a cominciare da queste:

  • Proprietà antinfiammatoria – le bacche di Acai sono ricche di steroli, che sprigionano un’efficace azione sia analgesica, sia antinfiammatoria. Inoltre, sono perfette per trattare tutti i sintomi associati alle disfunzioni della prostata. Sarà forse anche per questo che una leggenda metropolitana gli attribuisce effetti afrodisiaci?
  • Proprietà ipocolesterolemizzante – indicata in tutti i casi in cui sia indispensabile abbassare i tassi di colesterolo, l’Acai contribuisce a tenere sotto controllo l’LDL, responsabile dell’aterosclerosi, combatte l’ispessimento delle arterie ed assicura un’azione protettiva sul sistema cardiocircolatorio.
  • Proprietà antiossidante – grazie agli antociani contenuti nelle bacche, è possibile combattere efficacemente l’invecchiamento cellulare, grazie all’azione di contrasto ai radicali liberi. Pensate, la loro capacità di contrastare la degenerazione di tessuto e cellule è addirittura 30 volte maggiore di quella del mirtillo nero, rinomato antiossidante!
  • Proprietà remineralizzante – ricche di vitamine, amminoacidi e minerali, le bacche di Acai aiutano a rigenerare tutto l’organismo e promuovono un generale miglioramento dello stato di salute.

Una domanda che spesso viene posta ai nutrizionisti è la seguente: le bacche di Acai fanno dimagrire? La risposta è che di sicuro si configurano come degli ottimi coadiuvanti della dieta. Aiutano a non assorbire zuccheri e grassi, mantengono il colon pulito e donano un piacevole senso di sazietà, che vi impedirà di correre in continuazione al frigo. 

Dove trovare l’Acai? In effetti non è semplicissimo. Acquistare succo di Acai può rivelarsi una vera impresa, dal momento che la sua commercializzazione non è molto diffusa. In ogni caso, potrete trovare bacche surgelate negli store online specializzati, oppure ricorrere alla polvere o alle compresse di Acai disponibili in ogni erboristeria.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy