IBOlogo2Gli oli essenziali per la rinite allergicaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Floriterapia Californiana – Self Heal
30 Marzo 2021
Hiddenite ovvero lo spodumene dai riflessi verdi
1 Aprile 2021

Gli oli essenziali per la rinite allergica

Pubblicato da Elena e 31 Marzo 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • allergia
  • oli essenziali
  • rinite

La rinite allergica è un problema che affligge tanti nei mesi primaverili, il mondo olistico ci offre le proprietà degli oli essenziali per alleviare almeno di un poco i fastidi.

La rinite allergica

La rinite allergica viene anche chiamata comunemente raffreddore da fieno ed è causata da un’infiammazione della mucosa nasale a causa dei pollini presenti nell’aria. Gli ultimi studi calcolano che circa il 15/20% della popolazione conviva con starnuti e muco nel momento in cui la natura fiorisce e disperde intorno a sé i pollini.

I fastidi più comuni sono bruciore e prurito agli occhi, starnuti continui, tosse secca e muco abbondante. Di solito i sintomi sono più diffusi al mattino e possono portare anche ad insonnia, malumore, inappetenza.

Gli oli essenziali che possono aiutare

Gli oli essenziali usati per via olfattiva possono aiutare i soggetti allergici sia in un’ottica per così dire preventiva sia per alleviare i sintomi nei momenti cruciali.

L’olio essenziale di camomilla con il suo profumo dolce, erbaceo da nota di cuore, aiuta per le sue forti proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antisettiche. È grazie alla presenza di camazulene che riesce ad essere così efficace, la stessa molecola aromaterapica che gli conferisce il colore blu.

L’olio essenziale di camomilla agisce sul sistema nervoso e sulle via aeree superiori, dando sollievo ad entrambi.

La nota dolente dell’olio essenziale di camomilla è il prezzo: necessitando di tantissimi capitolini per estrarre l’olio, diventa un prodotto pregiato. Teniamo, però, conto che il camazulene lo troviamo anche nell’olio essenziale di achillea e di assenzio.

Con la lavanda andiamo sempre sul sicuro

Se non sappiamo che olio usare, la lavanda non ci deluderà mai, in nessuna situazione. Anche il questo caso, la sua nota di cuore fiorita ci verrà in aiuto lavorando sul nostro sistema nervoso, calmandolo e agendo anche come antisettico. Va, inoltre, a dare sollievo alle mucose infiammate e favorisce il sonno. La sua azione addolcente si apprezza sulla tosse secca.

Per purificare l’aria

Possiamo utilizzare gli oli essenziali per purificare gli ambienti. L’ideale diventa creare una miscela di note balsamiche e note particolarmente disinfettanti: ecco, quindi, che possiamo miscelare nel diffusore cipresso, eucalipto, tea tree e limone.

La freschezza dell’olio essenziale di mente aiuterà nei momenti di maggiore congestione nasale.

Diciamo che gli oli essenziali magari non fanno miracoli, ma ci posso venire in soccorso migliorando la situazione e rendendola più gestibile.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
14

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy