IBOlogo2L’importanza del sonnoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La Cromoterapia per il sonno
8 Aprile 2021
Il ciclo Circadiano – 17:00-19:00
10 Aprile 2021

L’importanza del sonno

Pubblicato da Elena e 9 Aprile 2021
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • dormire
  • fisiologia
  • sonno

Diciamo che siamo tutti consapevoli di quanto sia importante dormire bene e chi, tanti, soffre di insonnia ha ben presente cosa questo comporti a livello fisico e mentale. Ma vediamo insieme cosa fa il corpo quando dormiamo.

L’importanza del sonno

Secondo dei conteggi vari ed eventuali, ognuno di noi passa circa un terzo della nostra vita dormendo: ma non è tempo che possiamo considerare perso. Di fatti durante il sonno il nostro organismo si ricarica, con importanti ripercussioni sul sistema muscolare, immunitario, cardiovascolare e sulle nostre capacità cognitive.

Il sonno è un meccanismo naturale che ha ancora parecchi misteri: è un modo per tutti gli esseri viventi di trovare un attimo di pausa che permetta una rigenerazione sia a livello fisico che mentale.

Durante il sonno i ritmi biologici rallentano, il corpo recupere le energie spese per affrontare la giornata e il cervello si regala un attimo di pausa, rallentando e dandosi modo di rielaborare il vissuto durante l’ultima fase di veglia.

Il corpo rallenta le funzioni fisiologiche, la temperatura corporea si abbassa, la pressione sanguigna si stabilizza, il metabolismo rallenta; nel frattempo i tessuti si rigenerano. La memoria mette a posto i vari tasselli permettendoci di essere più attenti e reattivi durante il giorno. 

Il nostro corpo è settato per dormire durante le ore di buio, quando la luce non va ad attivare l’organismo, per questo il riposo notturno è fondamentale più che i vari pisolini durante il giorno. Per questo chi lavora di notte sa quanto sia logorante nel lungo periodo.

Le conseguenze del non dormire bene

Chi non dorme abbastanza o dorme male svegliandosi spesso rischia nel lungo periodo di sviluppare problematiche anche notevoli.

Intanto a livello mentale si perde lucidità e capacità di reazione; gli sbalzi d’umore diventano frequenti e immotivati. Poi abbiamo un abbassamento delle difese immunitarie e disturbi a livello del sistema cardiocircolatorio: chi soffre di insonnia è a maggiore rischio di infarto e ictus. Il mancato riposo a livello di metabolismo aumenta l’insorgenza di diabete, obesità e ipercolesterolemia.

Problema non secondario, è il fatto che non dormendo si aumenta la possibilità di avere incidenti di vario tipo, sia al volante che non, proprio perché manca la reattività e si è in generale si hanno i riflessi rallentati.

A livello muscolare, inoltre, manca la fase di rigenerazione e non è raro che si avvertano contratture muscolari diffuse anche piuttosto dolorose.

Quanto dormire

Vari studi suggeriscono numero di ore da dormire in base all’età. In una visione olistica è importante dormire quanto lo si reputi necessario. Anche in questo frangente diventa essenziale conoscersi, ascoltarsi e trovare il proprio ritmo di sonno. Nell’ottica di seguire i ritmi della natura e i ritmi dell’alternarsi giorno/notte, ci sta il fatto di concedersi più ore di sonno nei mesi bui invernali e meno ore con le giornate estive più luminose. Fondamentale è non far finta di niente se l’insonnia inizia a bussare alla porta della camera da letto e cercare un modo per ritrovare i propri ritmi biologici.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
44

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy