IBOlogo2Gli oli vettore amici della pelleIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
E se di notte mi sveglio sempre alla stessa ora
13 Aprile 2021
Meditazione dinamica: il buongiorno al sole
15 Aprile 2021

Gli oli vettore amici della pelle

Pubblicato da Elena e 14 Aprile 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Olismo
Tags
  • argan
  • cocco
  • mandorle
  • oli essenziali
  • oli vegetali
  • olio
  • sesamo

Si parla tanto di oli essenziali ma non dimentichiamoci dell’aiuto fondamentale che gli oli vegetali possono dare alla nostra pelle e ai nostri capelli. Quando si parla di bellezza della cute e della chioma, non si parla solo di un qualcosa di estetico: lo stato di salute si rispecchia nel nostro apparire, una pelle luminosa racconta di un corpo sano. In Medicina Tradizionale Cinese e in Ayurveda, ma non solo, si guarda anche a questi aspetti per avere un quadro completo sullo stato di salute della persona.

Vediamo insieme gli oli vegetali amici della bellezza, oli che possono anche diventare oli vettori, vale a dire ottimo per diluire gli oli essenziale ed ampliare così i benefici che possiamo ottenere con un semplice automassaggio quotidiano.

Olio di Mandorle

L’olio da massaggio probabilmente più usato e sfruttato già dalle popolazioni antiche. Pare che le sue origini possano a risalire a 4000 anni fa quando era già usato in Persia per rendere morbida la pelle. Ricco di acidi grassi simili al nostro sebo, va a nutrire in profondità la cute; è utile per mantenere la pelle elastica e prevenire le smagliature. Fa, inoltre, da effetto scudo verso gli attacchi esterni come vento e smog, tanto da essere indicato anche per le pelli più sensibili. Ricco di vitamina E, lavora come antiossidante per contrastare i segni del tempo e quelli dello stress.

Olio di Cocco

Si ottiene dalla spremitura della polpa essiccata della noce di cocco e viene usato moltissimo anche in cucina. Usatissimo ovviamente nelle zone tropicali, negli ultimi anni è diventato un must have anche da noi.

La caratteristica dell’olio di cocco è che sotto i 20°C circa mantiene una consistenza solida. Dona alla pelle luminosità, bellezza ed elasticità. È ottimo anche come struccante e come maschera idratante per i capelli: basta lasciarlo in posa per un 15/20 minuti. È adatto per tutte le pelli, anche le più delicate e può essere usato sul contorno occhi o sulle labbra.

Olio di Sesamo

Deriva dai semi della pianta di sesamo, una pianta assai coltivata in India, Birmania, Africa e Cina e che non manca nel Mediterraneo. Nella medicina ayurvedica è usatissimo specie per il massaggio alla testa. L’olio di sesamo ha forti proprietà antinfiammatorie e viene usato come prevenzione per il benessere della pelle, ottimo soprattutto quando si è a rischio di infezioni da fungo o si è soggetti ad acne. Ricco di antiossidanti, aiuta a mantenere elastica la pelle. Ottimo in caso di lunghe esposizioni al sole o in caso di irritazioni da contatto. Se usato sui capelli, li fortifica e li purifica in caso di forfora. 

I risciacqui con l’olio di sesamo sono un sollievo per le gengive infiammate.

Olio di Argan

L’olio che arriva dal Marocco viene ricavato dai frutti di un arbusto ed un olio prezioso, di non veloce estrazione e per questo non così economico. Rende pelle e capelli morbidi e luminosi; ha un forte potere antiossidante, tanto da essere ingrediente di molti prodotti anti età. Usato dopo lo shampoo regala capelli forti, setosi e contrasta la forfora.

Di oli vegetali ne abbiamo tanti tanti altri, diciamo che questi sono tra i miei preferiti!

Degli altri ne parleremo poi magari in una seconda puntata…

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
11

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy