IBOlogo2Origini dello ShiatsuIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Il ciclo Circadiano – 21:00-23:00
24 Aprile 2021
Rubrica – Letti da Noi
26 Aprile 2021

Origini dello Shiatsu

Pubblicato da Andrea e 26 Aprile 2021
Categorie
  • Massaggio
  • Shiatsu
Tags
  • massaggio
  • origini
  • shiatsu

Direttamente dal Giappone, ecco uno dei massaggi più apprezzati in Occidente. Vediamo, dunque, quali sono le origini dello Shiatsu e quali le metodologie più conosciute.

Se è vero che lo Shiatsu viene riconosciuto da tutti come una pratica giapponese, è altrettanto vero che essa getta le sue radici nella millenaria cultura cinese. Le origini dello Shiatsu, infatti, si perdono nella notte dei tempi e si possono far risalire all’antica medicina cinese del 2500 a.C., che a partire dal VI secolo viene importata in Giappone, insieme al buddismo.

Man mano che prendevano piede, i principi di questa scienza medica vennero utilizzati tanto dal popolo, quando dalla nobiltà e con un discreto successo, sia in termini di risultati, quanto di gradimento. Al punto che nel 984, Yasuyori Tanba scrisse un testo, “I shin boh”, che è considerato la prima vera testimonianza di una scienza medica giapponese, conosciuta con il nome di Kampo.

Le contaminazioni cinesi sono palesi, a partire dalle sue pratiche, che comprendono fitoterapia, moxibustione, agopuntura e manipolazioni, tutti trattamenti diffusi in Cina, fin dai tempi più antichi. Ma nonostante il successo, queste pratiche conobbero un momento di arresto verso la metà dell’Ottocento, quando nella corsa alla modernizzazione del paese, l’Imperatore Mutsuhito vietò tali pratiche.

Ma nella prima metà del XX secolo, qualcosa cambiò.

Shiatsu principi di un’antica disciplina

Sebbene antichissimo, lo Shiatsu riceve il suo nome solo nel 1920 per merito di uno dei suoi maggiori esponenti, Tokujiro Namikoshi, che molto semplicemente unisce le parole shi, dito, e atsu, pressione per coniare il suo appellativo. Perché alla fine è di questo che si tratta, della pressione esercitata dalle dita sul corpo. Ma ancora non ci siamo, il governo giapponese è ancora scettico.

Finita la seconda guerra mondiale, però, i governanti giapponese prendono finalmente atto del fatto che, nonostante i divieti, il popolo non aveva mai smesso di affidarsi alla medicina orientale e in particolar modo alle tecniche di manipolazione. Così convoca i migliori terapisti di tutto il mondo per testare l’efficacia delle loro pratiche.

Lo Shiatsu si rivelerà il massaggio più efficace per ridurre sintomi e disagi provocati da diverse patologie, così si provvede a indicare con precisione i 3 principi generali che caratterizzano tale disciplina: pressione perpendicolare, pressione costante e pressione concentrata, 3 pratiche che permettono di intervenire sulla vera origine dei problemi fisici, ossia gli squilibri energetici.

Nel 1955, finalmente, il Ministero della Sanità giapponese riconosce ufficialmente il massaggio Shiatsu come tecnica autonoma e da lì in poi questo trattamento manipolatorio si diffonde in tutto il mondo, fino a configurarsi come uno dei rimedi olistici più rinomati per trattare vari disturbi.

Tipi di massaggio Shiatsu

Lo Shiatsu è uno. Così come è stato codificato nel 1964, deve essere considerato come “una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani, senza l’ausilio di strumenti meccanici o d’altro genere. Consiste nella pressione sulle cute intesa a correggere le disfunzioni interne, a migliorare e a conservare lo stato di salute o a trattare malattie specifiche”.

Detto ciò, è inevitabile che nel corso degli anni abbia subito delle piccole modifiche, che hanno prodotto 6 varianti, ognuna delle quali attribuita a un maestro diverso, dal quale prende il nome:

  • Namikoshi – la tecnica agisce sui meridiani lungo i quali fluisce l’energia e viene utilizzata anche in forma preventiva.
  • Meiso Shiatsu – si configura come un percorso più impegnativo, che prevede una forte interazione fra operatore e paziente ed è finalizzato alla consapevolezza del sé.
  • Masunga o Zen Shiatsu – si concentra sui disturbi e sui sintomi, mirando alla loro scomparsa e al bilanciamento dell’energia fra punti energetici scarichi e punti energetici sovraccarichi.
  • Koho – mix di pratiche giapponesi e cinesi, è caratterizzato da lunghe e potenti pressioni esercitate con i pollici lungo i 16 meridiani del corpo.
  • Serizawa – lavora su tutti i meridiani, in virtù del fatto che concepisce ogni tensione muscolare come l’espressione della sofferenza degli organi interni.
  • Ohashi – obiettivo principe di tale tipo di shiatsu e migliorare la postura e promuovere l’equilibrio psicofisico.

Alla fin fine, non è davvero importante il tipo di tecnica a cui vi affiderete. Le origini del massaggio Shiatsu sono lontane, ma i benefici che vi assicura sono più vicini di quando crediate: provare per credere!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy