IBOlogo2Il talloneIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Ho’oponopono: perdona, ringrazia, guarisci
6 Maggio 2021
Ayurveda e situazioni di malessere
8 Maggio 2021

Il tallone

Pubblicato da Elena e 7 Maggio 2021
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • calcagno
  • fisiologia
  • tallone

La zona del piede detta tallone è formata da un osso che è il calcagno.

Il calcagno è una delle 7 ossa del tarso del piede e serve per tenerci in piedi e permetterci il movimento.

ll calcagno

Il calcagno viene suddiviso in sei parti: superficie dorsale o superiore, superficie plantare o inferiore, superficie anteriore, superficie mediale e superficie laterale.

È coinvolto in 4 articolazioni: la caviglia o articolazione talocrurale, la cacano-cuboide, la sotto talare e la calcaneo navicolare.

La sua funzione è quella di trasferire a terra il peso del nostro corpo e a fare da inserzione a muscoli e legamenti, che ci permettono i vari movimenti del piede e i movimenti di flessione del ginocchio.

I dolori al calcagno

Capita spesso di avvertire dolore in questa zona, considerando il carico di lavoro a cui è sottoposta quotidianamente. Generalmente il dolore viene definito come tallonite ed è un qualcosa che può diventare molto fastidioso se trascurato.

Tendenzialmente, l’infiammazione è monolaterale ma i più fortunati avvertono dolore su entrambi i lati; è un dolore che è più acuto nel momento in cui si appoggia il piede dopo un momento di inattività (ad esempio al mattino presto) e migliora man mano che si cammina, anche se poi diventa di nuovo più intenso se si sta a lungo in piedi o se ci si stanca troppo.

Le cause di questo tipo di dolore possono essere, come sempre, tante. Può derivare da una distorsione della caviglia, da una fascite plantare, da un’infiammazione del tendine d’Achille.

La spina calcaneare

Una delle cause più diffuse è la spina calcaneare, vale a dire un’escrescenza ossea che nasce nella parte inferiore del calcagno. Questo pezzo di osso in più di per sé non fa male, ma alla lunga può andare a creare tensione a muscoli e a legamenti fino a lesionare la membrana che riveste il tallone e lo collega con l’avampiede. La formazione della spina calcaneare è più frequente tra chi corre tanto, tra chi porta scarpe scomode e tra chi pesa troppi chili in più.

L’eccessiva pronazione

Tra le altre cause di tallonite, troviamo la pronazione eccessiva. Con pronazione si intende la rotazione naturale del piede verso l’interno: un movimento che ci permette di adattarci al terreno e di impattare meno quando camminiamo. È un modo di tenere il piede che ci permette di ammortizzare meglio l’impatto con il terreno, che però può diventare eccessivo ed andare a creare tensioni e rischio di lesioni a caviglia, ginocchio e anca. E in caso, appunto, di eccessiva pronazione avvertiamo dolore in sede calcaneare; è un problema che si può risolvere con scarpe studiate apposta per un piede che appoggia in modo scorretto.

In generale

In generale, per cercare di evitare o di ridurre gli episodi di tallonite, possiamo lavorare sui fattori di rischio.

In primis, dobbiamo tenere sotto controllo il peso del corpo, visto che tutto va a gravare lì; poi è indispensabile fare attività fisica ma senza arrivare all’estremo opposto di usurare i nostri piedi con sforzi eccessivi.

Dovremmo evitare posture scorrette, così come non ci fa stare bene lo stare in piedi fermi per ore ed ore.

E poi, soprattutto, è necessario prestare attenzione alle scarpe che scegliamo, che devono essere comode e adattarsi ai movimenti dei nostri piedi.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
44

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy