IBOlogo2Ayurveda e alimentazione: un legame strettoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Le manovre del Tuina – prima parte
19 Maggio 2021
Le fratture
21 Maggio 2021

Ayurveda e alimentazione: un legame stretto

Pubblicato da Andrea e 20 Maggio 2021
Categorie
  • Ayurveda
Tags
  • alimentazione
  • ayurveda
  • olismo

Dall’antica sapienza indiana, ecco tutto ciò che dovete sapere su Ayurveda e alimentazione. per vivere a lungo e in piena salute.

Siamo ciò che mangiamo. Quante volte avete sentito questa frase? Sembrerebbe un’ovvietà, invece tutti noi, ogni giorno, mangiamo assecondando solo i nostri gusti, ma non i nostri reali bisogni. L’Ayurveda no. Ayurveda e alimentazione sono intimamente collegati, al punto che il cibo rappresenta una delle 4 gambe di un’ipotetica sedia, sulla quale poggia tutto l’impianto di quest’antico sapere.

La medicina indiana, infatti, non si limita a curare i sintomi delle malattie, ma si prende cura del benessere complessivo dell’individuo, indicando con precisione tutto ciò che serve affinché questo possa vivere a lungo e in salute: le cure necessarie per combattere le malattie, l’esercizio fisico in grado di mantenere il corpo attivo e reattivo, la pace mentale con cui far fronte alle inevitabili difficoltà della vita e, last but not least, l’alimentazione, con cui nutrire il corpo, rifornendolo di energia.

Ayurveda e alimentazione

Per l’Ayurveda il momento del pasto è ben più di un semplice rito conviviale: è la circostanza in cui, attraverso la masticazione e il gusto dei cibi, inviamo dei messaggi ben codificati al cervello, che li interpreta e dà istruzioni al nostro corpo per metabolizzarli.

L’alimentazione ayurvedica presta grande attenzione alla correlazione fra i cibi e i Cinque Elementi, e di conseguenza, agli effetti energetici che questi provocano su corpo e mente.

  1. Elemento terra – gli alimenti in cui predomina questo elemento sono soprattutto i cereali, da sempre nutrimento base dell’alimentazione umana. 
  2. Elemento acqua – com’è facile immaginare, questo elemento lo ritroviamo nel latte, nella frutta e nei succhi di frutta, che nell’alimentazione ayurvedica non mancano mai.
  3. Elemento fuoco – essenzialmente gli alimenti correlati al fuoco sono le spezie, soprattutto quelle più forti e piccanti.
  4. Elemento aria – i germogli e i semi sono i cibi correlati a questo elemento.
  5. Elemento etere – questo è rintracciabile in un solo alimento, il riso soffiato, nel quale è possibile ritrovare le proprietà dello spazio infinito.

In relazione, quindi, allo squilibrio presentato dal corpo, i medici auyrvedici consigliano un piano alimentare in grado di riequilibrare le energie e riportare corpo e mente a uno stato di quiete.

Regole dell’alimentazione ayurvedica

Come avrete capito, Ayurveda e alimentazione sono strettamente legate e, a differenza della nutrizione occidentale, non si occupa di proteine, carboidrati, grassi e vitamine. No, l’antica sapienza indiana parla soprattutto di livelli idrici, di energia vitale, di dosha e sadhana, l’assimilazione dei cibi da parte del corpo. E lo fa a partire dal gusto degli alimenti:

  • Dolce – è il sapore di alimenti come il riso, che aumenta kapha e ridimensiona vata e pitta.
  • Acido o agrodolce – cibi come il limone e il formaggio fresco, ad esempio, sollecitano pitta e kapha, ma diminuiscono vata.
  • Salato – tutti i cibi salati aumentano pitta e kapha, mentre minimizzano vata.
  • Amaro – dall’insalata verde alla curcuma, i cibi amari amplificano vata e diminuiscono pitta e kapha.
  • Piccante – spezie e cibi piccanti contribuiscono ad alimentare vata e pitta, mentre riducono le spinte di kapha.
  • Astringente – le mele e i fagioli, solo per fare un paio di esempi, stimolano vata e abbassano l’influenza di pitta e kapha.

Insomma, anche alimentazione e dosha sono strettamente collegati. Ed ecco perché ad ogni squilibrio di uno dei tre dosha, corrisponderà un’alimentazione mirata, in modo da riportarli in equilibrio.

Ma non fatevi spaventare: l’alimentazione ayurvedica non è più complicata della nostra, è solo diversa. E, forse, è ancora più efficace nell’assicurare una vita lunga, sana ed equilibrata.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy