IBOlogo2Anice verdeIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Le manovre del Tuina – seconda parte
26 Maggio 2021
La psoriasi
28 Maggio 2021

Anice verde

Pubblicato da Andrea e 27 Maggio 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • anice verde
  • erboristeria

Non importa che lo assumiate bevendo una tisana o sgranocchiandone i semi: l’Anice Verde vi aiuterà a digerire e a sentirvi più leggeri.

Quando si parla di Anice, bisogna essere chiari. In realtà, esistono ben tre tipi di piante chiamate in questo modo: l’Anice stellato, come suggerisce il nome a forma di stella e dal sapore che ricorda la liquirizia, l’Anice pepato, dal gusto piccante e aromatico e l’Anice Verde, che è poi quello di cui ci stiamo interessando.

Conosciuto ormai in tutto il mondo, l’Anice Verde è però originario dei paesi asiatici, soprattutto in quelli situati alle latitudini più meridionali. Usato da Greci e Romani per aromatizzare le carni, oggi è apprezzato soprattutto per il suo gusto particolare, perfetto per insaporire dolci e biscotti.

Anice Verde: proprietà e benefici

A cosa serve l’Anice Verde? A più cose di quante ne potreste mai immaginare! Le sue proprietà lo rendono particolarmente apprezzato addirittura dalle neo mamme, che lo usano sia in funzione galattogena, quindi per aumentare la produzione di latte, sia per ridurre le coliche intestinali del neonato.

Della pianta si utilizzano i semi, dentro i quali sono contenuti i principi attivi responsabili delle seguenti proprietà terapeutiche: 

  • Proprietà carminativa – se i liquori a base d’Anice sono indicati per il fine pasto, una ragione c’è. I semi di questa pianta, infatti, agevolano la digestione, riducono l’aria nell’intestino e, all’occorrenza, combattono i fastidiosi sintomi della nausea.
  • Proprietà spasmolitica – grazie alla capacità di regolare la motilità intestinale, l’Anice Verde riduce lo stimolo del vomito, mentre al contempo rilascia una blanda azione antisettica.
  • Proprietà balsamica – poco conosciuta, questa è un’altra proprietà dell’Anice Verde. Il creosolo contenuto nei semi consente, infatti, di fluidificare le secrezioni delle vie aree superiori, incoraggiando l’espettorazione. Utilissimo nei casi di bronchite e asma.

E per finire, considerate pure che nell’antichità questi semi venivano considerati un ottimo afrodisiaco, in grado di risvegliare il desiderio e favorire l’attività sessuale negli individui più anziani. 

Anice Verde in cucina

Sebbene in Cina l’Anice Verde venga utilizzato per aromatizzare alcuni tipi di carne, fra cui il maiale, il pollo e l’anatra, nella nostra tradizione gastronomica il suo uso è riservato ai dolci. Soprattutto nelle Marche, di cui sono famosi i cosiddetti Anicetti, gustosi biscottini con all’interno mandorle croccanti.

In Sicilia, invece, dove l’Anice Verde cresce in modo spontaneo, viene impiegato per realizzare liquori, tra cui il rinomato Zammù siciliano, eccezionale per digerire dopo pasti troppo abbondanti o per dissetarsi durante i lunghi ed afosi mesi estivi. Per le stesse ragioni è usato dai greci per realizzare l’ouzo e dai francesi, che ancora oggi producono il celebre Pastis, considerato alla stregua di una bevanda nazionale. Un perché, ci sarà!

Anice Verde in erboristeria

Affidarsi alle proprietà terapeutiche dell’Anice Verde è semplicissimo. I suoi semi, infatti, potranno essere sgranocchiati a mo’ di snack, anche più volte al giorno, al fine di favorire la digestione e rinfrescare l’alito.

In erboristeria potrete anche trovare sacchetti di semi già sbriciolati, con i quali sarà pratico realizzare profumate tisane da bere prima di andare a dormire, per evitare pesantezza e flatulenza. Altrimenti, esistono le capsule, più pratiche, con le quali poter dosare con maggior accuratezza il quantitativo da assumere. 

L’Anice Verde è adatto a tutti, ma ricordate che è fortemente sconsigliato alle donne in gravidanza e ai soggetti che soffrono di crisi epilettiche ed epatopatie.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy