L’olio essenziale di litsea ha un profumo particolare, fresco e frizzante che ricorda la menta, la verbena e il limone e ha proprietà interessanti.
Questo olio essenziale, con azioni digestiva, antinfiammatoria, antimicotica e antibatterica, deriva dai frutti della pianta con lo stesso nome, nota anche come verbena esotica. È un albero sempreverde tipico del sud-est asiatico e l’olio essenziale che ci regala viene estratto tramite corrente di vapore.
Il suo profumo è molto intenso e viene sconsigliato alle donne in gravidanza e ai bambini.
Oltre ad avere le proprietà antibatteriche e antimicotiche tipiche di tutti gli oli essenziali, l’olio essenziale di litsea ha un forte effetto antidepressivo. Aiuta a calmare le situazioni di ansia, i troppi pensieri e concilia il sonno. Per questi motivi viene considerato un olio utile per contrastare gli stati di tristezza profonda e nei momenti in cui avvertiamo la necessità di ritrovare un sorriso.
Inoltre, ci aiuta a ritrovare la giusta concentrazione e la fiducia in noi stessi, quando la vita ci mette a dura prova. Tendenzialmente, insomma, è l’olio essenziale che non deve mancare nei periodi bui della vita.
Diffonderlo nell’ambiente sin dal mattino aiuta davvero molto la nostra parte emozionale.
L’olio essenziale di litsea ha un’azione antinfiammatoria e aiuta in caso di problemi come tendiniti e artriti.
Possiamo diluirne 3 o 4 gocce in olio vettore e auto massaggiarci la zona del corpo interessate dal dolore.
Stimola il nostro apparato digerente e diventa ideale quando siamo inappetenti o abbiamo una digestione difficile. Agisce, inoltre, sulla cute dandoci una mano ad affrontare micosi, pelle grassa, foruncoli ed acne.
Questa profumazione intensa diventa anche un alleato in casa, soprattutto nei mesi estivi. Infatti, oltre a purificare l’aria, tiene lontano gli insetti: si può vaporizzare su tende e tessuti per evitare fastidiosi coinquilini.
Il suo profumo deodora gli spazi a lungo e diventa ancor più particolare se miscelato con un agrume tipo limone e mandarino e con la melissa o la menta. Una miscela che aiuta a combattere i cattivi odori di casa e dà sentore di fresco e pulito.
Il consiglio, quindi, è di provare ad annusare quest’olio così particolare: potreste non abbandonarlo più!
Un sorriso,
Elena
P.S. Come sempre, quando parliamo di oli essenziali… leggete bene l’etichetta e date importanza alla qualità! Un olio essenziale puro costa di più ma vale anche tanto tanto di più!