Riposare bene è importante. Per questo non dovete commettere l’errore di sbagliare il colore della vostra camera da letto. Fatevi suggerire quale scegliere dalla Cromoterapia per la camera da letto.
Perché parlare di Cromoterapia per la camera da letto? Perché dormire è una delle funzioni fisiologiche più importanti del nostro organismo e le sue disfunzioni non solo causano nervosismo e irritabilità, ma possono invalidare in modo significativo la vostra vita.
La scienza cosiddetta ufficiale continua a relegarla nell’ambito delle discipline alternative, ammantandola di inaffidabilità e inefficacia, ma nonostante ciò un sempre maggior numero di professionisti ne sfruttano il potere per realizzare i loro progetti. La Cromoterapia è diventata, infatti, il faro illuminante di intere schiere di designer, stilisti, architetti, progettisti, i quali approfondito il tema, hanno cominciato ad usare il colore in funzione di ciò che suscita negli individui.
Questo perché, anche se mancano le evidenze scientifiche, è ormai dato per assodato che ad ogni colore l’organismo risponde in un determinato modo, tanto a livello psichico, quanto a livello fisico. Per esempio, il colore Rosso stimola la forza di volontà e provoca un’accelerazione del battito cardiaco. E già questo è sufficiente per capire per quale ragione la Cromoterapia per la camera da letto lo bandisce categoricamente dalla stanza in cui intendete riposare!
Non è davvero importante importante se soffriate di insonnia o meno: in ogni caso, per favorire la qualità del sonno, prestare attenzione all’ambiente è fondamentale. Ogni colore stimola o inibisce le risposte del corpo, psicologiche e fisiche, quindi è evidente che scegliere colori che attivino l’attenzione o carichino di energie diventi una scelta controproducente.
Ciò che serve, invece, è rilassare corpo e mente, in modo che possiate scivolare dolcemente nel sonno, senza perdere troppo tempo a contare le pecore. Per questo motivo, quindi, è indispensabile che la vostra stanza da letto sia tinteggiata in quelle nuance che, più di altre, contribuiscono ad infondere relax e tranquillità.
I colori indicati dalla Cromoterapia per la camera da letto sono essenzialmente due: l’Azzurro e il Rosa, soprattutto se declinati nelle loro tonalità pastello, tenui e rassicuranti.
L’Azzurro è il colore della pace e dell’armonia. Ricorda il cielo, nel quale è possibile far vagare i pensieri negativi, allontanandoli dalla vostra percezione razionale. Correlato all’acqua, consente di lenire un’emotività troppo vivace, riportando la mente a uno stato di quiete. Inoltre, possiede importanti proprietà sedative, in gradi di rallentare il battito cardiaco e incidere beneficamente sul sistema nervoso. Il colore perfetto per dormire, non trovate?
Se non vi piace l’Azzurro, perché non provare il colore Rosa? È la nuance della femminilità, della gentilezza e contribuisce in modo efficace a mitigare l’irritazione, favorendo l’allontanamento di pensieri negativi e, quindi, l’arrivo del sonno.
Una terza alternativa suggerita dalla Cromoterapia per la camera da letto è rappresentata dall’Indaco, che in fondo non è altro che una sfumatura dell’azzurro verso il violetto. Ovviamente non nelle sue tonalità più scure, che rischiano di alimentare sentimenti di paura e un certo senso di vertigini, ma declinato nelle sue sfumature più chiare, invece, vi sarà d’enorme aiuto nell’addormentarvi.
Tutto ciò, ovviamente, riguarda le pareti della stanza da letto, ma per i complementi d’arredo, potrete osare un po’ di più: se non eccedete nel numero, qualche cuscino, pouf o mensola di colore allegro e contrastante, non potrà che rendere più accogliente il luogo deputato al riposo e ai sogni.
Grazie a tutti!
Andrea
P.S.: Se vi interessa approfondire il discorso Cromoterapia andate a curiosare nella nostra pagina dei corsi on line!