IBOlogo2Rubrica – Letti da NoiIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Cromoterapia per la camera da letto: dormire meglio con i colori giusti
7 Giugno 2021
Un massaggio per alleviare lo stress e per ricaricarsi
8 Giugno 2021

Rubrica – Letti da Noi

Pubblicato da Staff e 7 Giugno 2021
Categorie
  • Rubrica Letti da Noi
Tags
  • cucina
  • letti da noi
  • oli essenziali
  • Roberta Deiana

Oli essenziali in cucina – di Roberta Deiana

Di libri sugli oli essenziali ce ne sono tantissimi, di ricette di cucina in numero immaginabile…Oggi vi vogliamo proporre un testo che fonde le due cose e propone ricette con l’utilizzo di oli essenziali.

Il libro “Oli essenziali in cucina” di Roberta Deiana è un testo molto piacevole, dalla lettura veloce e dai mille spunti: ideale per chi ama cucinare in modo non banale e per chi adora gli oli essenziali.

Il testo si divide in tre capitoli: un primo spazio viene dedicato al mondo degli oli essenziali con la definizione, la storia e le proprietà di questi regali potentissimi che la natura ci offre. A fine capitolo troviamo due tabelle riepilogative con le indicazioni e le proprietà dei principali oli essenziali: tabelle davvero ben fatte che già da sole meriterebbero la lettura del libro.

Il secondo capitolo ci porta ai fornelli e ci spiega come utilizzare gli oli essenziali nella nostra alimentazione, spiegando le avvertenze, le controindicazioni e la scelta del tipo di essenza, concetti fondamentali se decidiamo di “mangiare” gli oli essenziali.

Il punto forte del testo arriva al capitolo 3 dove troviamo le ricette: pasta, riso, tofu, verdure, zuppe, condimenti, dolci ed anche the e tisane. Non manca proprio nulla. Ogni ricetta ha indicazioni in base al costo, al tempo di realizzazione e alla difficolta; sono già divise per categorie e troviamo ricette vegetariane, ricette senza glutine o senza latticini. Comodissimo per chi cerca di seguire anche il ritmo delle stagioni, l’indicazione che segnala il momento dell’anno in cui si trovano tutti i prodotti necessari per il piatto.

Diciamo che se volete sorprendervi e stupire i vostri commensali non potete non provare qualcuna di queste ricette: un modo di mangiare sano, gustoso, che colpisce tutti i sensi.

La mia preferita? Pizzoccheri con cime di rape e pistacchi alla salvia e crema di lamponi all’ylang ylang.

Se leggete il testo e sperimentate, fateci sapere la vostra ricetta preferita!

Se vi interessa acquistare questo libro lo potete trovare qui: amzn.to/3puyigo

Buona lettura,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
13

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy