Una delle richieste che capitano più spesso ad un operatore olistico specialmente in estate è “mi aiuti a non essere più svegliato dai crampi di notte?” E poi ti chiedono, cosa siano esattamente questi crampi, che creano un dolore piuttosto atroce.
Il crampo è una contrazione improvvisa, involontaria e cruenta di un muscolo striato. (Vi rimando a questo articolo per la distinzione tra muscoli striati e lisci). Spesso viene usato questa definizione che rimane impressa perché usa un gioco di parole: un crampo è una contrazione involontaria di un muscolo volontario. Di solito l’insorgenza è tanto rapida quanto di veloce risoluzione.
Sul perché si manifesti un crampo non si è ancora così certi, di sicuro ci sono una serie di fattori che ci rendono maggiormente esposti. Un ruolo fondamentale ce l’ha la corretta idratazione e il bilanciamento tra i liquidi che assumiamo e la concentrazione di elettroliti. Se siamo sportivi, poi, richiamo maggiormente i crampi quando ci alleniamo in condizioni di caldo umido e non in perfetta forma fisica o non idratandosi a sufficienza; da qui il fatto che l’estate sia il periodo in cui statisticamente si soffre di più di crampi specie agli arti inferiori.
Esistono delle patologie che possono causare crampi: malattie neurologiche, squilibri metabolici, diabete, malattie del fegato, disfunzioni tiroidee, compressione dei nervi a livello lombare, aterosclerosi periferica: sono tutte condizioni cliniche che possono dar origine a questo problema muscolare.
I nostri muscoli si nutrono di ciò che mangiamo: una dieta sana, varia ed equilibrata ci permette di assumere tutti i nutrienti e i sali minerali di cui abbiamo bisogno per far star bene i nostri muscoletti. Se è importante bere, è fondamentale anche il non idratarsi troppo: perdere troppi liquidi, magari in una dieta in cui banniamo totalmente il sale, favorisce la disidratazione del corpo.
Importante poi, se si fa sport, allenarsi con criterio, aumentando il ritmo dell’allenamento con calma ed in base ai propri limiti: la fase di riscaldamento è fondamentale per preparare il muscolo allo sforzo.
Utile per tutti, anche per i più pigri, sono gli esercizi di allungo muscolare: lo stretching porta ad un rilassamento dei muscoli che si possono stressare – e non poco – anche solo per le posture in piedi o sedute lungamente tenute durante il giorno.
Quando il crampo si manifesta, può essere utile massaggiare la zona o allungarla, così come può essere utile contrarre il muscolo antagonista interessato.
Un sorriso,
Elena