IBOlogo2La linguaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Angelite: proprietà ed utilizzi
17 Giugno 2021
Rimedi Ayurvedici per il mal di gola
19 Giugno 2021

La lingua

Pubblicato da Elena e 18 Giugno 2021
Categorie
  • Anatomia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • lingua

Per la Medicina Tradizionale Cinese il suo studio è un momento di diagnosi importante, per l’Ayurveda per la salute di tutto il corpo è fondamentale tenerla pulita con uno speciale raschietto. 

Stiamo parlando della lingua: un organo muscolare della cavità orale che per le ginnastiche energetiche, come Tai Chi e Qi Gong, va tenuto contro il palato superiore in modo collegare i Meridiani Energetici di DuMai e RenMai e collegare tutto il flusso del Qi del nostro corpo.

Anatomia della lingua

La lingua è composta da muscoli rivestiti da mucosa dove risiedono le papille linguali che sono quelle che ci permettono di percepire i vari gusti. Appare ruvida proprio per la presenza di queste papille, è ancorata al pavimento della bocca attraverso il frenulo, un tralcio mucoso mentre nella zona posteriore è collegata all’osso ioide. 

È un organo estremamente vascolarizzato ed innervato, che viene continuamente umidificata dalla saliva.

La lingua è fondamentale per il nostro corpo: ci permette di sentire i vari gusti (dolce, acido, amaro e salato), partecipa alla masticazione e alla deglutizione e ci consente di articolare le varie parole.

I muscoli della lingua sono estrinseci ed intrinseci; i muscoli estrinseci sono il muscolo genioglosso, muscolo ioglosso, muscolo stiloglosso, muscolo palatoglosso. Mentre i muscoli intrinseci sono composti da fasci longitudinali, fasci trasversali e fibre verticali.

Una lingua sana

Anche in Occidente per tanti anni si è guardato alla lingua come cartina al tornasole del nostro stato di salute, sostituita ai giorni nostri dalla diagnostica strumentale. In ogni caso una lingua in salute è sinonimo di corpo in salute: se è umida, con i margini lisci, rosea e più chiara in centro, si muove senza difficoltà vuol dire che stiamo bene.

Una lingua secca indica disidratazione, mentre se è eccessivamente ruvida può indicare una mancanza di vitamine. Se è pallida, siamo probabilmente in carenza di ferro, mentre se tende ad un colore nerastro potrebbe indicare una presenza batterica o fumo. La lingua bianca può essere segnale di ulcera gastrica; se tende al verde giallastro ci dice che c’è qualcosa che non va a livello epatico.

Le impronte dei denti sulla sua superficie ci fa intendere una certa tensione mentale e una predisposizione all’ansia, mentre una lingua detta geografica indica un problema allergico. Infine, una lingua con puntini bianchi ci parla di una problematica del sistema immunitario.

In sostanza, impariamo a guardare anche alla nostra lingua per capire come stiamo!

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
46

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy