IBOlogo2Alloro: proprietà e utilizziIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Un’estate Yang
23 Giugno 2021
Il microcircolo
25 Giugno 2021

Alloro: proprietà e utilizzi

Pubblicato da Andrea e 24 Giugno 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • alloro
  • erboristeria

Chissà se gli antichi romani, quando intrecciavano le sue foglie per realizzare corone da offrire ai vincitori dei giochi Olimpici, conoscevano le proprietà dell’Alloro. Quel che è certo è anche i nostri progenitori lo utilizzavano per combattere alcuni disturbi.

Chi non conosce l’Alloro? Nella cucina mediterranea viene usato da sempre per aromatizzare pesce, legumi e carni, soprattutto la selvaggina, a cui smorza le note gustative più forti. D’altronde questa pianta cresce spontanea in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo: in Italia, ad esempio, cresce spontanea lungo le coste, soprattutto nelle regioni meridionali, e grazie alla sua resistenza, è particolarmente amata dai giardinieri, che la utilizzano come pianta ornamentale per creare siepi sempreverdi.

Per averlo sempre visto potato a forma di alberello, vi stupirà sapere che se lasciato crescere, l’Alloro può raggiungere addirittura i 10 m di altezza! Ma se avete visto qualche pianta di Alloro vicino casa e siete tentati di impadronirvi di qualche foglia per insaporire i vostri piatti, fate attenzione, perché le varietà commestibili assomigliano pericolosamente al Lauroceraso, che quando ingerito risulta però tossico.

Alloro: proprietà e azioni

In passato si credeva che l’Alloro potesse curare la peste. Ovviamente non era vero, ma questo non significa che questa pianta aromatica non possieda delle proprietà terapeutiche. Tanto le foglie, quanto i frutti, infatti, sono ricchi di un olio essenziale, costituito da cineolo, eugenolo, terpineolo, eucaliptolo, pinene e geraniolo. Magari sono composti di cui non avete mai sentito parlare, ma ognuno di loro sprigiona un’azione specifica, utilissima nel trattamento di alcuni disturbi.

  • Proprietà espettorante – grazie alla presenza di eucaliptolo, l’Alloro fluidifica il catarro, facilitando la sua fuoriuscita dai bronchi. Per questa ragione, è un valido aiuto per alleviare la tosse.
  • Proprietà digestive e carminative – oltre a favorire la digestione, i composti chimici della pianta diminuiscono la formazione di gas intestinali e ne favoriscono l’espulsione.
  • Proprietà aperitive – non avete appetito? L’Alloro, soprattutto se utilizzato sotto forma di compressa prima dei pasti, vi aiuterà a farvelo tornare.
  • Proprietà antinfiammatorie – la moderna erboristeria usa le bacche dell’Alloro per preparare degli efficaci oli destinati all’uso esterno. Con questi potrete alleviare i fastidi dovuti a reumatismi, dolori muscolari e artrite.
  • Proprietà diaforetiche – In virtù della sua capacità di stimolare la sudorazione, l’Alloro può essere impiegato durante gli eventi febbrili, per favorire l’abbassamento della temperatura corporea.

Inoltre, sappiate che l’Allora può aiutarvi in modo significativo ad allontanare parassiti ed insetti: in passato, infatti, veniva posizionato nelle dispense per sfruttare le proprietà repellenti dell’acido laurico, adatto a proteggere cibi e derrate alimentari dall’attacco di questi fastidiosi animaletti.

L’alloro in erboristeria

Prima dell’avvento della moderna fitoterapia, con l’Alloro venivano preparati gustosi infusi, che oltre ad alleviare i dolori muscolari degli atleti, venivano anche utilizzati per lenire dolori mestruali e combattere la diarrea.

Oggi conosciamo meglio le proprietà dell’Alloro e l’erboristeria ha provveduto a realizzare prodotti ad hoc per ogni tipo di malessere. Il prodotto più efficace è senz’altro l’olio essenziale di Alloro, a cui ci si può affidare per trattare raffreddori e bronchiti.

In alternativa, non avrete alcuna difficoltà ad acquistare foglie di Alloro essiccate, con cui realizzare tisane perfette per i problemi digestivi. Last, but not least, se soffrite di dolori muscolari o desiderate lenire i disturbi di patologie come l’artrite, affidatevi con fiducia all’oleolito di Alloro, che usato localmente, farà miracoli.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy