Con il termine essiccazione si intende quel processo tramite cui si va ad eliminare la componente acquosa dai tessuti vegetali delle erbe officinali.
E’ opportuno precisare che con l’essiccazione non viene completamente eliminata la componente idrica ma vi è sempre un 10% circa di umidità. Un contenuto così basso di umidità rallenta parecchio qualsiasi processo degenerativo ed è per questo motivo che le erbe aromatiche, una volta essiccate, possono essere conservate per lungo tempo (utilizzato in supporto anche appositi contenitori)
Le erbe officinali più difficili da essiccare sono quelle ricche maggiormente ricche carboidrati e di polisaccaridi. Ne consegue che le erbe officinali più difficili da essiccare sono le seguenti:
Per assicurarsi che l’erba aromatica sia davvero secca, dopo l’essiccazione è raccomandato spezzare il prodotto ed esaminare le parti interne. Devono infatti apparire “croccanti” e secche sia alla vista che al tatto.
Esistono due tipologie principali di essicazione.
Nei prossimi articoli dedicati all’essiccazione approfondiremo tali tipologie.
Grazie a tutti!
Andrea