Le proprietà della Iolite sono ben conosciute dalla Cristalloterapia, che consiglia l’utilizzo di questa pietra per favorire la crescita personale ed allontanare le energie negative.
Spesso confusa con il ben più prezioso zaffiro, con il quale condivide il colore blu, la Iolite vanta proprietà importanti per la mente, aiutandovi a diventare più coscienti della vostra ricchezza interiore e a combattere timidezza e depressione.
Il nome deriva dal termine greco“ ios”, che significa“ fiore viola”, ma il suo vero nome è Cordierite, attribuitogli per omaggiare il mineralogista francese Louis Cordier, che per la prima volta l’ha classificata nel 1813.
Classificata, ma non scoperta, perché la Iolite è in realtà conosciuta da sempre. Pensate che gli antichi navigatori vichinghi se la portavano dietro nei loro lunghi pellegrinaggi in mare, perché grazie alla birinfrangenza, cioè la scomposizione di un raggio di luce in due raggi distinti, riuscivano ad usarla come una sorta di bussola, individuando l’esatta posizione del sole, anche nelle giornate di brutto tempo.
Oggi, non è certo per questo che apprezziamo la Iolite, ma per le proprietà sfruttate con successo dalla Cristalloterapia.
Sebbene siano tutti definiti Iolite, i cristalli di questa pietra possono assumere colorazioni diverse. I più comuni, e anche i più affascinanti, sono quelli blu, perfetti per lavorare sulle relazioni interpersonali, ma ne esistono anche delle varietà grigie e viola, rispettivamente consigliate per alleggerire l’ambiente lavorativo e migliorare la vita famigliare e sessuale.
Comunque, anche la Iolite, come tutti i cristalli, possiede specifiche proprietà che agiscono sulla sfera fisica, mentale e spirituale. Vediamo quali sono.
Per quanto riguarda il suo utilizzo, le scelte sono quasi obbligate: appesa a una collanina per lavorare sulla gola, tenuta fra le mani durante la meditazione o in tasca e sempre a contatto con il vostro corpo per migliorare la consapevolezza di sé.
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea