IBOlogo2Frizione: tecnica di massaggioIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Trovare il tempo
21 Luglio 2021
Lo stimolo della sete
23 Luglio 2021

Frizione: tecnica di massaggio

Pubblicato da Andrea e 22 Luglio 2021
Categorie
  • Massaggio
  • Olismo
Tags
  • frizione
  • massaggio
  • olismo

È la tecnica di massaggio più utilizzata da fisioterapisti, massaggiatori e terapisti. Ma esattamente, cos’è la frizione nel massaggio?

Se lo sfioramento è una vera e propria coccola, la frizione nel massaggio, oltre ad essere altrettanto piacevole, possiede una funzione ben più significativa, che incide in modo concreto sul vostro benessere generale, nonché sulle vostre articolazioni.

La Frizione nel massaggio: di cosa si tratta

Ma cos’è la Frizione? Si stratta di una sorta di pressione che l’operatore esercita sul corpo del ricevente, che può essere lieve o decisamente più energica. La tecnica è molto simile a quella dello Sfioramento, ma a causa dell’energia che viene impiegata, i suoi effetti vanno molto più in profondità ed incidono in modo più significativo su tessuti e muscoli.

Lo scopo ultimo della tecnica della Frizione è quello di scollare le aderenze e favorire l’ossigenazione dei tessuti, pertanto, pur potendo essere eseguita su ogni distretto corporeo, l’operatore eserciterà più o meno forza, in relazione alla zona da massaggiare.

In linea di massima, però, è tenuto a seguire delle regole ben precise: potrà certamente utilizzare il palmo delle mani, le nocche, le dita, ma in ogni caso dovrà esercitare una maggiore forza solo quando massaggia in direzione del cuore. Al contrario, nella fase di ritorno, quindi dal cuore alla periferia, sarà tenuto a mitigare la forza e a rendere la Frizione quasi uno Sfioramento.

Benefici della frizione

La tecnica della frizione è presente in quasi tutte le tipologie di massaggi, perché oltre a donare un’intensa sensazione di benessere, apporta dei benefici notevoli a tutto l’organismo. Innanzitutto favorisce la corretta ossigenazione dei tessuti, il che consente una maggiore e più veloce eliminazione delle tossine. Ma non solo: grazie all’azione drenante, è un ottimo coadiuvante nelle diete per eliminare la cellulite e uno strumento ideale per trattare gli edemi.

Inoltre, riattiva le fasce muscolari, permettendo ai muscoli di rimettersi in moto gradualmente: in pratica, si configura come una sorta di riscaldamento muscolare, in grado di assicurare migliori prestazioni fisiche e, ovviamente, sportive. 

Infine, la Frizione migliora sensibilmente la circolazione sanguigna, rende i tessuti più elastici e, diciamolo chiaramente, dona un’infinita sensazione generale di benessere.

Come si esegue la frizione

La Frizione è una delle più comuni tecniche di massaggio, che viene quindi impiegata in situazioni molto diverse fra di loro. In linea di massima, però, è possibile individuare delle linee guida generali, a seconda della zona interessata dal massaggio:

  • Schiena – la frizione sulla schiena ha soprattutto l’obiettivo di riattivare la circolazione sanguigna. Il movimento sarà energico in fase di risalita, dai glutei alle spalle, e decisamente più leggero, in direzione contraria.
  • Gambe – in questo caso la frizione inizierà dal piede e proseguirà verso il polpaccio e la coscia, con movimenti veloci, rotatori e decisamente intensi.
  • Fascia cervicale – qui l’operatore utilizzerà soprattutto i polpastrelli, arrivando fino alla settima vertebra cervicale.
  • Fascia sacrale – per la Frizione, il massaggiatore ricorrerà ai polpastrelli, insistendo nella zona compresa fra i lombi e i glutei.

In ogni caso, se pensate di regalarvi un massaggio, non state troppo a pensare alla tecnica che verrà utilizzata, ma concentratevi sull’ambiente, che deve sempre essere accogliente e pulito, e sulla serietà e la professionalità dell’operatore, da cui dipenderà il vostro benessere. Dopodiché, pensate a godervi il momento!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy