Nel momento in cui vogliamo inquadrare energeticamente un soggetto o noi stessi seguendo i principi della Medicina Tradizionale Cinese non possiamo tralasciare i cambiamenti o le anomalie dell’appetito.
In generale, la voglia o non voglia di mangiare sono collegata ai Meridiani di Stomaco e di Milza che governano tutto ciò che riguarda l’argomento “cibo”.
Il cambiamento nel nostro modo di mangiare, il sentire più o meno la fame sono segnali importanti sul nostro quadro energetico generale.
La voglia di mangiare sempre, l’avvertire sempre quel senso di fame può indicare un calore eccessivo nel Meridiano di Stomaco o un deficit di Yin nel Meridiano.
Al contrario, la mancanza di appetito può indicare una debolezza del Meridiano di Milza, un deficit di Yang di Milza, oppure un eccesso di umidità nel corpo o, ancora, un deficit di Qi di Stomaco.
Il desiderio di mangiare sempre cibi freddi indica che nel nostro corpo c’è un eccesso di calore che riusciamo difficilmente a gestire.
Al contrario, il cercare sempre cibi caldi ci va a suggerire un eccesso di freddo nel corpo.
Come sappiamo per l’M.T.C. possiamo dividere i cibi in 5 gusti: amaro, acido, dolce, piccante e salato. Ognuno di questi gusti è abbinato ad un Elemento e, di conseguenza, ad un Meridiano energetico. Il cercare prevalentemente un gusto o l’avere la percezione sbagliata di un sapore ci va a puntare una luce su una parte energetica piuttosto che un’altra.
Il cercare sempre cibo dolce ci porta alla Milza, il piccante al Polmone, il salato al Rene, l’acre al Fegato e l’amaro al Cuore.
Ulteriore segnale è quando ci svegliamo al mattino con un determinato sapore in bocca: in base al tipo sapremo quale Elemento ha urgenza di riequilibrio; ignorare il segnale potrebbe, alla lunga, portarci problemi.
Importante è anche porre l’accento sulla sete. Il bere in modo eccessivo ci porta a presupporre ad un eccesso di calore, mentre l’assenza di sete suppone un eccesso di freddo.
Berremo bevande fredde se siamo in uno stato Yang, cercheremo qualcosa di caldo se siamo in una situazione Yin.
In sostanza, l’M.T.C. ci invita ad ascoltare sempre il nostro corpo, per valutare eventuali cambiamenti nello stile di vita che possono sembrare banali ma che, in realtà, vanno ad indicare situazioni energetiche di disequilibrio che chiedono un intervento mirato e senza troppo temporeggiare per ritrovare benessere.
Un sorriso,
Elena