IBOlogo2Hortusterapia: l’importanza della stagionalitàIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
I rimedi della nonna: Scrub labbra con miele e cannella
31 Luglio 2021
Rubrica – Letti da Noi
2 Agosto 2021

Hortusterapia: l’importanza della stagionalità

Pubblicato da Andrea e 2 Agosto 2021
Categorie
  • Hortusterapia
  • Olismo
Tags
  • hortusterapia
  • olismo
  • stagionalità

Ciao a tutti!

Quando si parla di Hortusterapia, una importante avvertenza è quella di rispettare le stagionalità.

Oggi è possibile reperire nei negozi tutte le principali tipologie di ortaggi quasi in ogni stagione, ma sarebbe opportuno consumare quelle più “compatibili” con la stagione in cui le consumiamo.

I fattori da tenere in considerazione

• la facilità delle importazioni da paesi caldi o agli antipodi

• le conservazioni oggi tecnicamente più facili: surgelazione, liofilizzazione, che si

aggiungono alle tecniche già collaudate nel passato: sterilizzazione in vaso o in

scatola, conservazione in ambienti freschi e ad atmosfera condizionata

• i trattamenti chimici antimuffa

• le mutazioni genetiche, che creano OGM resistenti alla marcescenza e quindi di lunga durata, anche se spesso si tratta di pericolose apparenze.

Che cosa significa consumare frutta e verdura solo secondo le stagioni

• sintonizzare il nostro nutrimento con i cambiamenti che le caratteristiche stagionali – caldo e freddo, luminosità, durata del giorno – inducono nei cibi e nel nostro stesso organismo

• consumare i vari alimenti nel momento della massima presenza di nutrienti (vitamine, zuccheri, flavonoidi, ecc), che raggiunge la quota ottimale nella maturazione naturale

• rispettare tempi di astinenza, che coincidono con quelli di non produzione stagionale, che assicurano il non insorgere di intolleranze alimentari. Interrompere per esempio per tutto l’inverno e la primavera il consumo di pomodori o melanzane interrompe per qualche mese l’assunzione di allergeni presenti in questi frutti (peraltro ricchi di nutrienti), evitando il rischio di pericolose intolleranze

• e non ultimo…risparmiare.

Grazie a tutti per l’attenzione,

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy