Le piante appartenenti a questa famiglia hanno un forte radicamento, lo stelo detto culmo ha dei nodi che gli permettono di assorbire gli attriti e gli impediscono di rompersi sotto l’azione del vento. Tutta l’energia floreale è impiegata nella produzione del seme, che è la parte alimentare utilizzata.
I semi sono molto ricchi di sali minerali importanti, che vanno a strutturare l’organismo umano.
Sono ricchi di amidi e quindi sono energetici, contengono proteine e questo li rende anche plastici.
Avendo un forte radicamento e una struttura ben definita, sono utili ai bambini nel processo di
strutturazione, per radicarsi sulla terra e quindi per adattarsi al mondo terrestre.
I cereali in commercio si trovano:
➢ mondati o integrali: semplicemente ripuliti,
➢ decorticati: liberati dal loro involucro più esterno,
➢ perlati: liberati dal loro involucro, sbiancati e puliti meccanicamente.
Se possibile scegliere sempre l’alimento maggiormente integrale, ossia i cereali decorticati.
Questo perché è l’involucro esterno del chicco che contiene i sali minerali, e le proteine sopra citate.
Attenzione però! scegliere sempre alimenti biologici o biodinamici, poiché nella parte esterna del chicco, se il frumento non è biologico, si concentrano i pesticidi e i fertilizzanti utilizzati durante la coltivazione.
Grazie a tutti per l’attenzione!
Andrea