IBOlogo2Riflessologia Plantare per il mal d’orecchioIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Floriterapia Australiana e Pets
18 Agosto 2021
Muscoli e rugby
20 Agosto 2021

Riflessologia Plantare per il mal d’orecchio

Pubblicato da Andrea e 19 Agosto 2021
Categorie
  • Olismo
  • Riflessologia
Tags
  • olismo
  • orecchio
  • riflessologia
  • riflessologia plantare

Quando il dolore diventa insopportabile, è buona norma chiedere un consulto medico. Ma nel frattempo, perché non provare ad alleviare l’otalgia con la Riflessologia Plantare per il mal d’orecchio?

Quando si parla di dolore alle orecchie, il pensiero corre subito ai bambini. Un fatto inevitabile, questo, perché le otiti, una delle cause principali dell’otalgia, sono un classico disturbo dell’età pediatrica. La Riflessologia Plantare per il mal d’orecchio, infatti, è indicata soprattutto per i bambini, che al di sotto dei 10 anni soffrono spesso di questo tipo di malessere, da non sottovalutare mai.

Il dolore all’orecchio, infatti, oltre a potersi manifestare in modo davvero intenso, può essere indice di diversi disturbi, alcuni lievi, altri decisamente più importanti, come l’otite, una patologia che se non risolta in tempo, può rapidamente provocare febbre, vomito e nausea.

Come funziona la Riflessologia Plantare per il mal d’orecchio

Il dolore all’orecchio non va mai sottovalutato. Nessun medico lo farebbe, al punto che nella maggior parte dei casi, viene immediatamente prescritta un’adeguata cura antibiotica. Quello che vi stupirà sapere è che, se preso per tempo, prima che i batteri provochino un’infezione vera e propria, è possibile trattare il mal d’orecchio con la Riflessologia Plantare, che permette di alleviare in poco tempo il malessere, manipolando le zone riflesse poste sulla pianta del piede.

Dai nostri piedi, infatti, è possibile “dialogare” con ogni distretto corporeo, semplicemente premendo, massaggiando e strofinando i corrispettivi punti riflessi, che nel caso delle orecchie si trovano sia sul dorso, sia sulla pianta del piede. Prima di cominciare il trattamento, infatti, l’operatore dovrà fare una diagnosi il più precisa possibile, al fine di stabilire se il dolore alle orecchie ha origine nell’orecchio esterno, medio o interno.

Il mal d’orecchio: cause e modalità di intervento della Riflessologia Plantare

Nonostante si parli genericamente di otite, il mal d’orecchio può riguardare l’orecchio interno, quello medio o quello esterno, dando origine a una serie di sintomi diversi e, soprattutto, a differenti interventi della Riflessologia Plantare per il mal d’orecchio.

  • Orecchio interno – quando l’otalgia riguarda l’orecchio interno, l’infezione colpisce soprattutto il labirinto, dando origine a vertigini, mal di testa, nausea e, talvolta, perdita parziale dell’udito. La cura farmacologica prevede un massiccio utilizzo di antibiotici, ma con un trattamento ad hoc di Riflessologia per il mal d’orecchio, sarà possibile ridurre il dolore e ripristinare un certo benessere psicofisico. In questo caso, la manipolazione avverrà sul dorso del piede, in corrispondenza dell’attaccatura del quarto e quinto dito. 
  • Orecchio medio – tipica dell’età pediatrica, l’otite che coinvolge l’orecchio medio è senza alcun dubbio la causa della maggior parte dei dolori alle orecchie. Solitamente sopraggiunge dopo un forte raffreddore, quando il bambino non riesce a liberarsi dal muco, che raggiunge l’orecchio medio e lì vi ristagna, favorendo la proliferazione dei batteri. Oltre all’ovvia otalgia, l’otite media comprende febbre, naso chiuso e presenza di pus. Anche in questo caso, la cura farmacologica è imperativa, soprattutto per non rischiare gravi danni al timpano, che può arrivare a perforarsi. La Riflessologia Plantare interviene per alleviare il dolore, concentrandosi sulla pianta del piede, sempre in corrispondenza dell’attaccatura del quarto e quinto dito. 
  • Orecchio esterno– sebbene a volte possa degenerare in un’infezione batterica, l’otite all’orecchio esterno è la meno critica. Causata da agenti esterni, come acqua, umidità o secchezza eccessiva del canale auricolare, l’otite esterna causa un forte prurito, che con il passare del tempo diventa dolore localizzato. A volte può comparire una sorta di eritema, che coinvolge tutto l’orecchio esterno. In questi casi, la terapia farmacologica può comprendere antibiotici o antivirali, mentre la Riflessologia per il mal d’orecchio anche in questo caso si prenderà cura del punto riflesso posto sulla pianta del piede, corrispondente all’attaccatura del quarto e quinto dito.

Rimane inteso che la digitopressione per l’otite esercitata dalla Riflessologia Plantare sarà praticata su entrambi i piedi, anche per stimolare relax e benessere generale. Se intendete ricorrere a questa disciplina olistica per combattere l’otalgia, vi consigliamo però di non sottovalutare una preventiva valutazione medica: con l’udito non si scherza!

Grazie come sempre per l’attenzione!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
4

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy