Durante i pasti è bene limitare l’assunzione dei liquidi per non diluire i succhi gastrici. Per tanto è bene bere non più di uno o due bicchieri a pasto. Si consiglia di bere acqua o tisana.
Se si è abituati a bere vino, è bene limitarne l’assunzione a mezzo bicchiere a pasto, poiché nonostante contenga sostanze antiossidanti, vi è sempre un certo contenuto di alcol che risulta sempre dannoso per l’organismo. Il vino può essere sostituito con una tisana ai frutti di bosco, evitando così di rinunciare agli antiossidanti in esso contenuti.
La birra è una bevanda alcolica e calorica, e anche questo va tenuto in considerazione: tende a nutrire più che a dissetare.
I succhi di frutta NON sono bevande ma alimenti! E quindi vanno considerati alla stregua della frutta.
Evitare di bere bevande gasate in quanto disturbano la digestione e dilatano lo stomaco. In particolare vanno evitate le bibite che contengono zucchero.
Si consiglia di bere acqua lontano dai pasti (dopo circa tre ore dalla fine del pasto precedente e fino a circa 20 minuti prima del pasto successivo) nelle quantità richieste dal corpo. Essendo a digiuno, occorre bere solo ed esclusivamente acqua naturale, poiché ogni sostanza introdotta entra in circolo rapidamente ed efficacemente, svolgendo la sua funzione (il caffè stimola!).
Grazie a tutti per l’attenzione,
Andrea