“Mangia le carote che fanno bene agli occhi” – mi ripetevano allo sfinimento da bambina per farmi mangiare questa verdura arancione che mica mi piaceva. Ebbene si le carote come tutti gli ortaggi e i frutti di colore arancione, rosso e giallo sono ricche di vitamina A, che va a portare benefici alla vista e non solo.
Viene anche detto retinolo ed è una vitamina liposolubile. Proprio per questa sua caratteristica, può essere accumulata dal nostro organismo nel fegato, che la conserva e la rilascia in base alle necessità del corpo. Questo significa che non abbiamo bisogno di assumerla con continuità quotidiana attraverso i cibi. Come indicazione di massima, ci dicono che abbiamo bisogno di circa 0,6mg di retinolo al giorno, che possono diventare 0,95mg per le donne che allattano.
Il retinolo può anche essere sintetizzato a livello intestinale partendo dal betacarotene, che è la provitamina che assumiamo dagli alimenti di origine vegetale e che appartiene al gruppo dei carotenoidi, di cui esistono oltre 600 tipi.
Troviamo questa vitamina soprattutto negli alimenti di origine animale: uova, latte, fegato; mentre – per l’appunto – nei vegetali rosso, arancioni e gialli troviamo la provitamina.
È una vitamina sensibile al calore: le cotture elaborate dei cibi ne riducono la quantità, meglio, quindi, sarebbe mangiare i cibi che la contengono crudi o con una breve cottura.
Non fa bene solo agli occhi. Infatti lavora in difesa delle cellule epiteliali, proteggendole dall’esposizione al sole, favorisce la crescita di ossa e denti, favorisce la fertilità sia nell’uomo che nella donna. Rinforza il sistema immunitario, ci protegge degli effetti dell’invecchiamento avendo un buon effetto antiossidante. Una carenza importante di questa vitamina porta di conseguenza ad un organismo spesso malato e va, nei casi estremi, a bloccare i processi della crescita.
È una vitamina importante per chi fuma, dato che aiuta a contrastarne gli effetti dannosi, ma anche per chi vive in luoghi particolarmente inquinati.
Ha poi, senz’altro, un effetto fondamentale per la vista: i carotenoidi sono componenti della rodopsina, la sostanza che nella retina ci permette di reagire e di avere sensibilità allo stimolo della luce.
La vitamina A ha anche un effetto sulla nostra bellezza: oltre a combattere i radicali liberi e a ritardare l’invecchiamento della pelle, agisce sui capelli. Una carenza di vitamina A può dar luogo a capelli secchi, con forfora e ad un ispessimento del cuoio capelluto
Troppa vitamina A, invece, crea un eccessivo accumulo nel fegato con danni sia a quest’organo che alla milza.
Per evitare deficit o eccessi, vale sempre la regola di un’alimentazione varia, sana ed equilibrata!
Un sorriso,
Elena