Congiuntiviti, glaucomi e altri disturbi dell’occhio possono essere risolti trattandoli con il colore più adeguato. Vi pare strano? Fidatevi della Cromoterapia per gli occhi!
Gli occhi sono uno degli organi più complessi del corpo e, quando non funzionano bene, ne sentiamo profondamente la mancanza. Soprattutto quando le patologie sono importanti, è sempre bene ricorrere alle cure di un oculista, ma sappiate che con il potere dei colori, la Cromoterapia per gli occhi può aiutarvi ad alleviare molti tipi di disturbi.
Il colore è energia, quindi nella visione olistica è perfettamente in grado di contribuire al riequilibrio di quelle energie che, per un motivo per l’altro, sono in eccesso o in difetto. Come afferma Wolfgang Hätscher–Rosenbauer, uno dei più grandi divulgatori nell’ambito dell’approccio naturale al benessere, è infatti “possibile bilanciare un organo visivo sbilanciato o sotto stress e riattivare l’intero processo della formazione e trasformazione dell’energia visiva”. A tal proposito ha anche scritto un libro molto interessante dal titolo “Una vista eccezionale”, in cui propone un metodo per il trattamento dei disturbi agli occhi basato su un un inusuale mix di Cromoterapia, digitopressione e rilassamento corporeo. Il tutto condito da suggestioni che attingono all’Ayurveda e alla MTC (Medicina Tradizionale Cinese).
Non lo credete possibile? Invece lo è. La Cromoterapia per gli occhi può davvero aiutarvi nel trattamento di alcune patologie.
Disturbo tipico dell’infanzia, la congiuntivite può ovviamente colpire anche gli adulti: basta un colpo d’aria più violento del solito o una reazione allergica ai pollini per scatenare quest’infiammazione, caratterizzata da arrossamento degli occhi, prurito, gonfiore alle palpebre e, non di rado, dalla sensazione di avere un corpo estraneo che “gratta” la superficie del bulbo oculare.
In relazione al tipo di congiuntivite, batterica, virale o allergica, il medico provvederà ad indicarvi il farmaco, solitamente un collirio, più adatto, ma usare la Cromoterapia per la congiuntivite può sicuramente aiutarvi a risolvere più velocemente il problema. I colori più idonei ad alleviare questo tipo d’infiammazione sono quelli freddi, quindi le tonalità in grado di sprigionare le proprietà necessarie per decongestionare l’occhio e lenire i fastidi.
Il blu sarà il colore perfetto per trattare ogni tipo di disturbo causato dalla congiuntivite: sprigiona proprietà anestetizzanti e aiuta a sopportare meglio il fastidio. L’indaco è invece l’ideale quando la congiuntivite è causata da un’infiammazione, mentre dovrete ricorrere al verde, soprattutto nei casi in cui la congiuntivite è acuta o cronica, in modo da contribuire all’armonizzazione delle energie.
Rimane inteso che dovrete assolutamente evirare di esporvi ai colori caldi, soprattutto al rosso e all’arancione.
Sebbene la congiuntivite sia il disturbo degli occhi più comune, esistono un gran numero di patologie dell’occhio e qualcuna di esse, forse, affligge anche voi. Vediamo dunque come trattarle.
Come utilizzare il potere della Cromoterapia per gli occhi? Ovviamente il miglior modo è quello di ricorrere a lenti opportunamente colorate o sfruttare i raggi luminosi di lampade, realizzate proprio per questo scopo. Tuttavia, per un effetto magari blando, ma non necessariamente ininfluente, iniziate dal circondarvi dei colori giusti: i vostri occhi ringrazieranno!
Grazie a tutti!
Andrea
P.S.: Se vi interessa approfondire il discorso Cromoterapia andate a curiosare nella nostra pagina dei corsi on line!