IBOlogo2La vitamina EIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La Cromoterapia per gli occhi
30 Settembre 2021
Gaultheria: le proprietà di una pianta che viene dal freddo
4 Ottobre 2021

La vitamina E

Pubblicato da Elena e 1 Ottobre 2021
Categorie
  • Fisiologia
  • Olismo
Tags
  • olismo
  • vitamina e
  • vitamine

Tra i micronutrienti indispensabili per il nostro benessere troviamo anche la vitamina E o tocoferolo.

È una vitamina che è solubile nei grassi e non in acqua e la troviamo in 8 diverse forme di composti: alfa-, beta-, gamma-, delta-tocoferoli e alfa-, beta-, gamma-, delta-tocotrienoli. La forma più diffusa è l’alfa-tocoferolo.

Essenzialmente la vitamina E è un antiossidante: protegge le cellule del nostro organismo, impedendo ai radicali liberi di diffondersi nel corpo. Fa un po’ da scudo di difesa delle cellule e contrasta il deposito del colesterolo cattivo nelle arterie. Ha proprietà antinfiammatorie, antiaggreganti e vasodilatatrici: per questi motivi viene considerata un cardioprotettore. 

Patisce la luce e l’ossigeno, mentre regge bene il calore: per questo gli alimenti ricchi di vitamina E andrebbero tenuti al riparo dalla luce e in contenitori ben chiusi ma si possono cuocere come voliamo.

Dove troviamo la Vitamina E

Essendo liposolubile, la vitamina E si trova principalmente nei grassi vegetali, come oli (di mais, di girasole, di soia…), frutti oleosi (mandorle, noci, nocciole…), ma anche i germi di cereali integrali e in semi.

Si trova poi anche in frutta e verdura, che vengono catalogata come la seconda fonte di vitamina E, anche se qui non si trova una così alta concentrazione.

Diciamo che vista la dieta media generale della popolazione, nei nostri Paesi cosi detti sviluppati, non è così tanto frequente una carenza di questa vitamina. 

Ci sono, però, malattie come il morbo di Crohn o la celiachia, che ne rendono difficile l’assorbimento a livello intestinale e questo può sul lungo periodo dar origine a problematiche sulla conduzione nervosa e, quindi, disturbi neurologici. 

Nei neonati, un deficit di vitamina E può essere la causa di lesioni alla retina e portare alla perdita di alcuni riflessi. 

Non pare, invece, ad oggi, che ci possano essere problemi in caso di eccesso di vitamina E, anche se come sempre è meglio mai eccedere troppo sul lungo periodo.

Un sorriso,

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy