IBOlogo2Gaultheria: le proprietà di una pianta che viene dal freddoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La vitamina E
1 Ottobre 2021
Hornbeam – Fiori di Bach per una stanchezza strana
5 Ottobre 2021

Gaultheria: le proprietà di una pianta che viene dal freddo

Pubblicato da Andrea e 4 Ottobre 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • erboristeria
  • gaultheria
  • wintergreen

Potente analgesico e antiinfiammatorio, la Gaultheria è il rimedio naturale perfetto per risolvere i disturbi dell’apparato muscolare e respiratorio.

Se siete assidui frequentatori di palestre, ne avrete già sentito il profumo: le proprietà della Gaultheria, infatti, si configurano come un potentissimo rimedio per strappi e tendiniti ed è per questa ragione che i fisioterapisti e i massaggiatori ricorrono spesso a creme e unguenti a base di questa pianta.

Originaria del Nepal e del Nord America, la Gaultheria è una pianta perenne grazie alla sua capacità di sopravvivere al freddo, anche molto intenso. Non è un caso, infatti, che il suo prodotto principale è conosciuto anche come “olio Wintergreen”, con chiaro riferimento all’inverno. I suoi principi attivi vengono estratti dalle foglie, ma per via delle sue suggestive bacche rosse, la pianta viene coltivata anche per motivi ornamentali e contribuisce agli allestimenti natalizi, al pari del pungitopo e dell’agrifoglio.

Ma non è per questo che è apprezzata dalla moderna eroboristeria, bensì per le sue proprietà.

Gaultheria: proprietà e benefici

Dalla Gaultheria si ricava un olio medicamentoso ricco di salicilato di metile, una sostanza che vanta preziose proprietà antalgiche. Pensate che in passato, i nativi americani ricorrevano alle foglie di questa pianta per trattare ogni tipo di dolore!

Oltre alla capacità di sprigionare proprietà antidolorifiche, oggi la scienza ha accertato che questa pianta assicura un’efficace azione antinfiammatoria, antisettica antispastica. Ecco nel dettaglio, tutto ciò che la Gaultheria può fare per voi:

  • Sprigionare un effetto analgesico – grazie al salicilato di metilene, l’olio di Gaultheria contribuisce ad alleviare il dolore provocato da reumatismi e artriti, nonché da traumi al tessuto muscolare. 
  • Alleviare le tensioni – l’azione riscaldante aumenta la circolazione sanguigna e contribuisce, quindi, ad apportare calore. In questo modo, si configura come il rimedio naturale ideale per rilassare muscolatura e alleviare le tensioni.
  • Combattere batteri e virus – possiede proprietà disinfettanti, quindi può aiutare nel tenere lontani questi pericolosi agenti patogeni.
  • Ridurre gli spasmi – e quando parliamo di spasmi, intendiamo ogni tipo di spasmi! Mescolatori, certo, ma anche respiratori, digestivi e nervosi! Questo significa che potrete utilizzare la Gaultheria anche per combattere i disturbi dell’asma e quelli dell’apparato digerente.
  • Attenuare l’influenza – questa pianta possiede proprietà balsamiche e ha la capacità di intervenire nello stesso modo dell’aspirina. Quindi, in caso di febbre, contribuirà ad alleviare i dolori e a liberare le vie aeree.
  • Contribuire alla digestione – aumentando la produzione dei succhi gastrici, potrete ricorrere alla Gaultheria ogni qualvolta abbiate la necessità di digerire un pasto abbondante o per ridurre i gonfiori addominali.
  • Rinnovare l’energia – l’olio Wintergreen migliora la resistenza fisica e aiuta a ritrovare la concentrazione. Inoltre, disciolto in acqua tiepida, donerà immediato benessere a piedi gonfi e stanchi.

Ovviamente, il modo di utilizzo della Gaultheria dipenderà molto dallo scopo per cui vorrete usarla. Oli e unguenti per massaggi corroboranti e tonificanti, ma anche gocce di olio essenziale nei diffusori, per una ventata di benessere complessivo.

Controindicazioni dell’Olio essenziale di Gaultheria

In considerazione del fatto che l’olio Wintergreen è davvero molto potente, il suo utilizzo è subordinato al rispetto del dosaggio. Inoltre, siccome ha un alto tasso di tossicità, dovrete astenervi da qualsiasi tipo di uso interno.

Inoltre, è sconsigliato applicare l’olio di Gaultheria direttamente sulla zona da trattare, preferendone la diluizione in un vettore vegetale, come un olio o un unguento. Inutile dire che non dovrete mai applicarlo su ferite o escoriazioni e che, ovviamente, dovrete evitarne l’utilizzo in caso di gravidanza e allattamento.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy