Potente analgesico e antiinfiammatorio, la Gaultheria è il rimedio naturale perfetto per risolvere i disturbi dell’apparato muscolare e respiratorio.
Se siete assidui frequentatori di palestre, ne avrete già sentito il profumo: le proprietà della Gaultheria, infatti, si configurano come un potentissimo rimedio per strappi e tendiniti ed è per questa ragione che i fisioterapisti e i massaggiatori ricorrono spesso a creme e unguenti a base di questa pianta.
Originaria del Nepal e del Nord America, la Gaultheria è una pianta perenne grazie alla sua capacità di sopravvivere al freddo, anche molto intenso. Non è un caso, infatti, che il suo prodotto principale è conosciuto anche come “olio Wintergreen”, con chiaro riferimento all’inverno. I suoi principi attivi vengono estratti dalle foglie, ma per via delle sue suggestive bacche rosse, la pianta viene coltivata anche per motivi ornamentali e contribuisce agli allestimenti natalizi, al pari del pungitopo e dell’agrifoglio.
Ma non è per questo che è apprezzata dalla moderna eroboristeria, bensì per le sue proprietà.
Dalla Gaultheria si ricava un olio medicamentoso ricco di salicilato di metile, una sostanza che vanta preziose proprietà antalgiche. Pensate che in passato, i nativi americani ricorrevano alle foglie di questa pianta per trattare ogni tipo di dolore!
Oltre alla capacità di sprigionare proprietà antidolorifiche, oggi la scienza ha accertato che questa pianta assicura un’efficace azione antinfiammatoria, antisettica antispastica. Ecco nel dettaglio, tutto ciò che la Gaultheria può fare per voi:
Ovviamente, il modo di utilizzo della Gaultheria dipenderà molto dallo scopo per cui vorrete usarla. Oli e unguenti per massaggi corroboranti e tonificanti, ma anche gocce di olio essenziale nei diffusori, per una ventata di benessere complessivo.
In considerazione del fatto che l’olio Wintergreen è davvero molto potente, il suo utilizzo è subordinato al rispetto del dosaggio. Inoltre, siccome ha un alto tasso di tossicità, dovrete astenervi da qualsiasi tipo di uso interno.
Inoltre, è sconsigliato applicare l’olio di Gaultheria direttamente sulla zona da trattare, preferendone la diluizione in un vettore vegetale, come un olio o un unguento. Inutile dire che non dovrete mai applicarlo su ferite o escoriazioni e che, ovviamente, dovrete evitarne l’utilizzo in caso di gravidanza e allattamento.
Grazie a tutti!
Andrea