La tosse è uno di quegli acciacchi che ci accompagnano nei mesi autunnali ed invernali, anzi secondo la Medicina Tradizionale Cinese, la tosse in autunno serve – se non diventa troppo invasiva e protratta nel tempo – proprio per pulire i bronchi attraverso il catarro e prepararli al freddo invernale.
Ma per evitare di vedere le nostre giornate e le nostre notti rovinate dalla tosse, dobbiamo iniziare a lavorarci su già da oggi, in modo olistico, sfruttando i profumi e le proprietà degli oli essenziali.
È proprio ora con i primi giorni di pioggia, quando le finestre si chiudono e l’aria degli ambienti chiusi si fa più viziata che possiamo ricorrere all’aromaterapia per sfruttare le caratteristiche antisettiche, antibatteriche e disinfettanti degli oli essenziali. Prepariamo quindi diffusori e soprattutto usiamoli regolarmente: ci ringrazieranno sia il corpo che la mente!
Se per l’appunto soffriamo spesso di tosse, possiamo contrastare questo malanno diffondendo nell’aria oli essenziali specifici per il nostro caso. Vediamo quali sono.
Possiamo “giocare” al sicuro utilizzando il nostro classico tea tree: olio essenziale notissimo per le sue proprietà antisettiche e antivirale. Sostiene il nostro sistema immunitario e ci fa da scudo contro i germi. L’olio essenziale di limone regala vitalità e ci aiuta nel momento in cui i primi freddi ci indeboliscono e ci indispongono anche mentalmente.
Il timo è un grande classico per le vie aeree superiori e in più invita il corpo a liberarsi dalle tossine: è utile in caso di tosse secca perché favorisce le secrezioni di muco.
E poi, di sicuro, non possiamo dimenticarci del mio amato eucalipto (anzi mi sa che è ora che faccio scorte! 😊) che aiuta in caso di naso chiuso e tosse con catarro: diventa un olio liberatorio, in grado anche di rendere la testa più leggera.
Se vogliamo spingerci al di là delle profumazioni classiche, possiamo provare con l’olio essenziale di origano che ha un forte effetto antisettico e diventa un amico del nostro sistema immunitario. Particolare è anche il profumo dell’olio essenziale di Isoppo che è davvero benefico per gola e bronchi: ricordatevelo soprattutto se soffrite di tosse insistente che vi porta anche febbre.
Possiamo utilizzare, poi, oli essenziali speziati come quello di zenzero e di chiodi di garofano; hanno profumi intensi ma sono davvero efficaci e per addolcirne la nota misceliamoli con cannella, limone o eucalipto.
Un’ondata esotica e mistica arriverà con l’olio essenziale di incenso: aiuta a sedare la tosse e a ridurre le infiammazioni dell’apparato respiratorio.
Se avete in mente di dedicarvi ad un momento di shopping, cambiate il vostro target e dedicate un attimo di tempo per scegliere i profumi che vi accompagneranno nei prossimi mesi come amici utilissimi e fedeli!
Iniziamo a pensarci ora, prendiamo delle buone abitudini da oggi per vivere i prossimi mesi senza particolari fastidi.
Un sorriso,
Elena
2 Comments
Ciao elena …. come si usano ?
Ciao Evelin! Qualche goccia nel diffusore d essenze oppure su un fazzoletto di carta. L’ importante è sentirne la nota profumata più volte al giorno!