IBOlogo2La melatoninaIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Prehnite: proprietà e utilizzi
28 Ottobre 2021
Audio Podcast – Cristalli e problemi di digestione
30 Ottobre 2021

La melatonina

Pubblicato da Elena e 29 Ottobre 2021
Categorie
  • Fisiologia
  • Olismo
Tags
  • melatonina
  • olismo

È una parola che sentiamo spesso, anzi di frequente tanti di noi si ritrovano in farmacia o in erboristeria a richiedere prodotti a base di… Vediamo insieme brevemente allora che cos’è la melatonina.

Se cercate la definizione esatta sui libri troverete che la melatonina è un ormone secreto prevalentemente dall’epifisi, conosciuta anche come ghiandola pineale. Ed è l’ormone che regola il nostro ritmo circadiano, in parole povere quello che ci dice quando è ora di dormire in base alla luce che la giornata ci offre.

È stata scoperta nel 1958 da un dermatologo che la ritrovò nella ghiandola pineale delle mucche e gli studi su questo ormone sono più che mai attivi e non riguardano solo il fattore sonno, ma si estendono nel campo delle malattie degenerative e nel trattamento dell’invecchiamento.

La produzione di questo ormone cambia in base all’età: da neonati ne abbiamo bisogno di pochissimo, arriva all’apice con la giovinezza e poi torna a diminuire man mano che invecchiamo, soprattutto a causa della calcificazione dell’epifisi.

Un ormone che lavora di notte

La melatonina viene secreta durante la notte, quando ci arrivano meno segnale di luce attraverso la retina. Infatti la sua secrezione è regolata proprio dalla luce esterna: quando questa non colpisce più la retina, l’epifisi viene invitata a rilasciarla. 

Il suo lavoro è proprio quello di sedare, di rilassare l’organismo: è buio ed è ora di dormire e di rigenerarsi per l’indomani.

Diventa così un ormone fondamentale per il nostro benessere; sappiamo tutti quanto sia fondamentale dormire bene e svegliarsi riposati al mattino. Per questo la melatonina viene inserita in molti prodotti non solo per dormire bene ma anche per darci tonicità, vivacità mentale e buon umore. 

Alcuni studi dicono che sia anche un ottimo antiossidante (in fondo provate voi a non dormire per un mese e poi ad essere belli!). Altri studi rivelano importanti successi anche in campo oncologico sia a livello di prevenzione che per contrastare alcuni effetti collaterali delle cure.

Usatissimi poi i prodotti a base di melatonina per contrastare l’effetto jat-lag, proprio perché riescono a regolare i ritmi sonno-veglia mandati in crisi dal cambio di fusorario.

Che dire… visto che siamo in procinto di un cambio d’ora che ci farà dormire un’ora in più…

Buona melatonina!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
8

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy