IBOlogo2Cedro del Libano: dal Medio OrienteIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
L’olio di Borragine
10 Novembre 2021
Il Colesterolo
12 Novembre 2021

Cedro del Libano: dal Medio Oriente

Pubblicato da Andrea e 11 Novembre 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Olismo
Tags
  • cedro
  • cedro del libano
  • erboristeria

Dall’odore legnoso e vagamente canforato, il Cedro del Libano si rivela essere un potente rimedio naturale per un gran numero di disturbi. Vediamo quali.

Conosciuto per le sue proprietà espettoranti, antisettiche e rigeneranti dei tessuti, il Cedro del Libano è da sempre sfruttato dai popoli per numerosi impieghi: pensate che i fenici lo usavano per costruire le loro robuste navi e gli egiziani ricorrevano alla sua resina per facilitare il processo di imbalsamazione delle salme. Oggi, oltre ad ammirarlo per la sua bellezza, lo apprezziamo per l’aiuto che può fornirci nel trattamento di alcune patologie.

Sebbene originario del Mediterraneo Orientale, il Cedro del Libano ha invaso anche il nostro paese a cominciare dal ‘700, quando vennero importate le prime piante. A Roma, ad esempio, ve ne è una magnifica proprio a pochi passi dalla terrazza del Pincio, ma se ne trovano imponenti esemplari anche a Ferrara e alla Maddalena, in Sardegna.

D’altronde, il Cedro del Libano, prima ancora di essere un valido rimedio naturale, è di una bellezza che incanta.

Cedro del Libano: caratteristiche

Gli aggettivi giusti per descrivere un Cedro del Libano sono: imponente, solenne, maestoso possente. Se ne avete mai visto uno da vicino, di sicuro non sarete rimasti indifferenti di fronte alla sua magnificenza. Nella sue terre d’origine, quindi l’isola di Cipro e il Libano, questi alberi possono addirittura raggiungere i 40 metri d’altezza, dai quali osservano placidi l’orizzonte, mentre gli uccelli si rifugiano nella loro folta chioma. 

La pianta del Cedro del Libano è curiosa, perché i rami, man mano che crescono, tendono a piegarsi, formando un angolo di 90 gradi, conferendo alla pianta una forma allargata e imponente come quella di un gigantesco ombrello. Come tutte le piante appartenenti alla famiglia delle Pinacee, non produce veri e propri frutti, ma solo pigne. Poco importa, però, perché i suoi preziosi componenti vengono ricavati da foglie, corteccia e resina.

Proprietà del Cedro del Libano

La maggior parte di voi saprà di sicuro che quest’albero possiede notevoli proprietà balsamiche, ma in pochi sapranno, invece, che la fitoterapia sfrutta questo rimedio naturale anche come trattamento contro la psoriasi.

I gemmoderivati del Cedro del Libano, infatti, sono indicati per il benessere della pelle in generale, grazie alla capacità di rigenerare le cellule e promuovere la corretta ossigenazione dei tessuti. Perfetti come trattamento contro pelle secca e dermatiti, questi preparati fitoterapici sono consigliati per alleviare i sintomi della psoriasi, degli eczemi e della cheratosi.

Tornando alla proprietà balsamica, dovete sapere che il Cedro del Libano svolge numerose azioni, che potranno tornarvi utili in caso di affezioni alle vie respiratorie. 

  • Anticatarrale – le proprietà balsamiche di questa pianta lo rendono un rimedio ideale per diminuire la quantità di catarro: in questo caso vi basterà affidarvi a un decotto realizzato con la corteccia.
  • Espettorante – questa pianta è un efficace espettorante. Per beneficiare della sua azione, dovrete usare dell’olio essenziale di Cedro del Libano, che in breve tempo libererà le vie aeree.
  • Antisettica – grazie a questa proprietà, potrete ricorrere al decotto di corteccia di Cedro del Libano per trattare le infiammazioni del cavo orale o, sciogliendo qualche goccia di olio essenziale in un unguento o in una crema, per alleviare le infiammazioni della pelle.

Inoltre, non va sottovalutata l’azione benefica a carico dei bronchi: con i decotti, infatti, potrete liberare i vostri polmoni dal muco in eccesso e respirare subito meglio. Da non dimenticare inoltre, che dall’estratto di corteccia è possibile ricavare un rimedio infallibile per i dolori dovuti all’artrite.

Insomma i benefici del Cedro del Libano sono concreti e soprattutto possono aiutarvi a risolvere vari tipi di disturbi. Cosa volere di più da un semplice albero?

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy