IBOlogo2Il ColesteroloIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Cedro del Libano: dal Medio Oriente
11 Novembre 2021
Audio Podcast – Cristalli e mal di testa
13 Novembre 2021

Il Colesterolo

Pubblicato da Elena e 12 Novembre 2021
Categorie
  • Fisiologia
Tags
  • colesterolo
  • fisiologia

Oggi parliamo del nemico di molti, prendendo spunto da una conversazione di poco fa con una mia cliente: il colesterolo.

Il colesterolo è una delle componenti della membrana cellulare, presente nel sangue e in tutti i tessuti. Appartiene alla famiglia dei grassi o dei lipidi, che dir si voglia, e in dosi giuste è indispensabile per le nostre cellule. Diventa, però, pericoloso in dose elevate perché è uno dei fattori di rischio per le malattie dall’apparato cardiocircolatorio.

Troppo colesterolo, infatti, va a depositarsi nei vasi sanguigni, creando dei depositi detti placche aterosclerotiche che vanno a restringere i vasi e a rendere difficile il fluire del sangue. 

Il colesterolo viene in parte prodotto dal nostro organismo ed in parte minore lo introduciamo attraverso il cibo. Il colesterolo viaggia nel sangue all’interno di strutture molecolari dette lipoproteine. Abbiamo due tipi di queste strutture: le lipoproteine a bassa densità, che in inglese si chiamano Low Density Lipoprotein, e da qui la sigla LDL, e le lipoproteine ad alta densità (High Density Lipoprotein) dette HDL. Il colesterolo totale deriva dalla somma dell’LDL e dell’HDL ma quello LDL viene definito cattivo perché rilascia nelle arterie l’eccesso di colesterolo, mentre l’HDL rimuove gli eccessi di colesterolo e lo elimina attraverso i Sali biliari, ed è per questo indicato come buono.

Le cause dell’eccesso di colesterolo

Di sicuro una dieta non equilibrata può portare ad un colesterolo alto, oltre che a sovrappeso e ad obesità. Ma anche il fumo, l’abuso di alcool e la mancanza di attività fisica possono incidere su un’ipercolesterolemia. Così come ci può essere una predisposizione ereditaria.

In generale il consiglio è quello di prevenire l’ipercolesterolemia con uno stile di vita sano, un’alimentazione corretta (no ai cibi spazzatura, a quelli troppo elaborati, a quelli con alte percentuali di grassi) e anche con meno stress.

Lo stress, infatti, ci fa dimenticare le buone abitudini del movimento e dell’attività fisica e ci spinge a cercare il cosiddetto comfort food, al posto dei più salutari frutta, verdura, cereali integrali e quant’altro faccia meglio al nostro organismo.

Se vogliamo abbassare il colesterolo diventa fondamentale cambiare “vita” muovendosi di più, cercando una dieta più semplice e meno abbondante che ci permetta, anche, di combattere i kg in eccesso, perché spesso ipercolesterolemia e sovrappeso vanno a braccetto.

Un aiuto dalla natura ci può arrivare da prodotti a base di tarassaco, carciofo e olivo.

Ricordatevi sempre che il benessere parte da noi!

Un sorriso!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy