Benessere dell’apparato muscolo-scheletrico e caffè: esiste una correlazione? Ebbene, tristemente sì…
Tristemente perché non è una correlazione a favore della caffeina! Sigh!
Lo sappiamo tutti, la caffeina sovraccarica il corpo, ci fa credere che gli dia più energia ma in realtà lo prosciuga e lo rende più debole.
Troppi caffè ci rendono nervosi, ci creano problemi di tachicardia, insonnia, mal di testa, mal di stomaco…
Insomma, non è che la caffeina ci sia così amica, se l’assumiamo in eccesso. Può anche creare danni a lungo termine all’apparato digerente e al cuore, come concausa di aritmie.
È come se fosse sempre un carico di energia in più che, però, il corpo non sa gestire: ecco, quindi, che, ad esempio, va a sollecitare una continua produzione di enzimi gastrici che, alla lunga, ci provocano gastrite, problemi intestinali, ecc …
Il crampo muscolare è una contrazione involontaria ed incontrollata di un muscolo, spesso delle gambe, che avvengono per vari fattori, eccessivo carico di lavoro, disidratazione, carenze di elettroliti come sodio, potassio, calcio e magnesio.
È una contrazione improvvisa, piuttosto dolorosa e che può durare qualche secondo che a noi parrà eterno.
Gli studiosi non sono ancora così concordi nell’indentificare una causa possibile per tutti: la maggior parte sembra essere propensa a vedere i crampi negli sportivi come derivazione di uno scorretto carico di lavoro, mentre per i non sportivi il discorso degli elettroliti e dell’idratazione la fa da padrona.
Troppo caffè va a rendere difficile l’assorbimento del magnesio ed è per questo che potrebbe essere la causa di crampi che non trovano altra spiegazione.
È di qualche mese fa uno studio dell’University os South Australia che segnala come la troppa caffeina possa aumentare (addirittura raddoppiare) la quantità di calcio che eliminiamo ogni giorno tramite le urine. E questo significa che andiamo a togliere al corpo un minerale fondamentale per il benessere delle nostre ossa, aumentando così il rischio di osteoporosi.
La quantità che viene indicata come limite è di 800 milligrammi di caffeina, quella che dovrebbe essere contenuta più o meno in sei tazzine di moka.
Importante, come per tutto, quindi, mantenere un equilibrio nell’assunzione di caffè: non abusiamone, ma un paio di tazzine al giorno non ci faranno male!
In fondo anche il caffè ha dei benefici…! Stimola alcune nostre funzioni cerebrali, aiuta a bruciare i grassi, abbassa il rischio di diabete di tipo II…
Buon caffè purché non sia l’ottavo della giornata!
Elena