Il rosso è un colore importante della cromoterapia, un colore dai molteplici significati che spesso ritroviamo negli addobbi e negli oggetti che caratterizzano le Feste di fine anno.
Ognuno ha le sue tendenze e preferenze nell’ addobbare casa in prossimità delle feste: c’è chi va di monocromatico e chi preferisce variare. Vediamo insieme perché scegliere il colore rosso.
Il rosso è un colore da usare con sapienza e buon senso. È il colore del fuoco e come il fuoco va trattato: il fuoco scalda ma se non contenuto brucia. Idem per il rosso: nella giusta misura porta luce nelle giornate di inizio inverno, dà senso di calore, ma se esageriamo diventa effettivamente eccessivo.
Come accennavo, il rosso ha vari significati nella disciplina olistica che sfrutta le vibrazioni del colore per farci star meglio.
Colore dell’amore, ma anche simbolo di potere, di forza, di coraggio, di rabbia.
È un colore che dà vitalità e per questo è sconsigliato, ad esempio, in camera da letto.
Nei caratteri un po’ rissosi, poi, il rosso rischia di accendere la voglia di discutere.
Ma è anche il colore di eventi importanti (la laurea, ad esempio), è il colore del focolare domestico e ci dà sensazione di caldo. Per questo viene spesso usato per contrastare gli effetti del freddo dei mesi più rigidi dell’anno.
Quando e perché scegliere gli addobbi rossi? Intanto il primo consiglio in cromoterapia è seguire l’istinto: vi piace il rosso? Perfetto sceglietelo!
Poi il consiglio è di adornare gli spazi con palline, festoni e lucine con il tono più caldo soprattutto se teniamo il freddo. Così come se siamo apatici, delusi dagli affetti e dai rapporti con gli altri: il rosso ci darà voglia di amare di nuovo.
Porterà allegria, ma anche capacità di esprimerci e di far valere le nostre opinioni: quindi, scegliamolo se siamo stanchi di subire inermi i soliti parenti “simpatici” quando ci verranno a trovare con la scusa di pacchetti e pacchettini, con la voglia in realtà di farci le solite osservazioni futili.
Usiamo il rosso per riscaldare la nostra anima se siamo scoraggiati da ciò che ci circonda e se ci sentiamo persi e spaesati.
Scegliamolo se la nostra casa è buia, poco esposta al sole o se la viviamo solo a tarda sera: il colore della fiamma ce la farà sentire più accogliente.
Evitiamo, questo si, di usare troppo rosso ovunque. Se abbiamo il sonno leggero o difficile, non mettiamo addobbi rossi in camera da letto; e in generale, non riempiamo proprio ogni spazio di questo colore.
Pochi dettagli ben studiati sapranno regalarci con gusto il potere del colore rosso.
Vorremmo sentire l’effetto del rosso ma ci pare troppo intenso? Ricordiamoci che gli stessi benefici possiamo ottenerli con il bordeaux: un rosso più scuro, meno violento e brillante, ma ugualmente avvolgente e caldo.
Siamo poco da decorazioni, ma vorremmo lo stesso un po’ di rosso in queste giornate di fine anno? Una bella stella di Natale sarà sufficiente per rallegrare la nostra mente!
Un abbraccio,
Elena
P.S.: Se vi interessa approfondire il discorso Cromoterapia andate a curiosare nella nostra pagina dei corsi on line!