IBOlogo2Percussione nel massaggio: tanti benefici, poche controindicazioniIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
La cromoterapia negli addobbi Natalizi
8 Dicembre 2021
Il cranio
10 Dicembre 2021

Percussione nel massaggio: tanti benefici, poche controindicazioni

Pubblicato da Andrea e 9 Dicembre 2021
Categorie
  • Massaggio
  • Olismo
Tags
  • massaggio
  • olismo
  • percussione

I colpi sono rapidi, ritmici, energici. Ma contrariamente a quanto pensiate, non è affatto spiacevole. Scopriamo la manovra della Percussione. 

Se è vero che un buon massaggio piace a chiunque, è altrettanto vero che non tutti amano alla follia la fase della Percussione. Energica e ritmica, questa manovra richiede un notevole sforzo da parte dell’operatore, che dovrà impiegare tutte le sue energie per manipolare in modo corretto le varie aree del corpo e apportare i benefici richiesti dal paziente.

Caratterizzata da colpi rapidi e decisi, va eseguita in modo mirato e, soprattutto, deve essere modulata sulla percezione di chi la riceve, che non deve mai provare né fastidio, né tanto meno dolore. Ma niente paura: di sicuro il vostro terapeuta saprà come alternare le varie fasi della percussione, rendendovi il massaggio del tutto piacevole.

Percussione: diverse manovre in una sola fase

Quando si pensa alla Percussione, si immagina l’operatore impegnato a “picchiare” delicatamente il paziente: se è ciò che avete immaginato, non vi siete sbagliati di molto, perché si tratta proprio di una serie di colpi ravvicinati, che agiscono meccanicamente sui tessuti connettivi sottocutanei. 

In realtà, però, questa fase del massaggio comprende diverse manovre, che affinché sprigionino i loro effetti terapeutici, devono essere eseguite in modo sostenuto, ma delicato allo stesso tempo. Vediamole una per una.

  • Coppettatura – quando eseguirà questo tipo di percussione, il massaggiatore colpirà le varie zone del vostro corpo tenendo le mani, appunto, disposte a coppa, con ritmo alternato e vivace.
  • Mani a taglio – come dice la definizione, per questo tipo di percussione verranno utilizzati solo i bordi delle mani, che picchietteranno le aree del corpo interessate dal massaggio in modo perpendicolare rispetto ai muscoli. In questo modo, oltre all’apparato muscolare, anche cute e sottocute saranno interessate dalla manipolazione.
  • Mani a pugno – è la manovra di percussione più energica. Le mani colpiranno il corpo in modo vivace, rapido e alternato. I pugni dell’operatore entreranno a contatto con il vostro corpo solo in corrispondenza del tallone della mano e delle falangi delle dita. Nel caso in cui la zona corporea da trattare fosse molto estesa, come ad esempio la schiena, la percussione avverrà solo con il bordo ulnare della mano chiusaa pugno, in modo da poter esercitare una maggiore forza. 

Tutto ciò vi impensierisce? Non dovete, perché la fase della Percussione vi assicurerà benefici straordinari!

Benefici della percussione

Considerato che la manovra della Percussione può essere eseguita su diversi distretti corporei, quali i glutei, le gambe o la schiena, va da sé che i benefici saranno diversi a seconda dell’area trattata.

In linea generale, è possibile sostenere che una buona fase di Percussione, in un qualsiasi massaggio, aiuta a migliorare il metabolismo e la circolazione sanguigna, nonché a stimolare la rigenerazione cellulare. Motivo per il quale è una tecnica ampiamente utilizzata nei centri estetici, durante i massaggi contro la cellulite.

Ma grazie all’energia impressa dall’operatore, saranno soprattutto i muscoli ad avvantaggiarsi di questo trattamento, che favorisce l’elasticità del muscolo e che, se praticata a lungo, determina un’azione distensiva sulle fasce muscolare. Non a caso, infatti, è la tecnica più sfruttata dai massaggiatori sportivi, che si prendono cura di apparati muscolari messi a dura prova da allenamenti e competizioni.

Per contro, sono davvero poche le controindicazioni della Percussione. Già, perché eccezion fatta per la presenza di vene varicose, fragilità capillare o tessuti infiammati, in realtà chiunque può beneficiare di questa manovra. Quindi, niente scuse: provatela e ve ne innamorerete!

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy