I colpi sono rapidi, ritmici, energici. Ma contrariamente a quanto pensiate, non è affatto spiacevole. Scopriamo la manovra della Percussione.
Se è vero che un buon massaggio piace a chiunque, è altrettanto vero che non tutti amano alla follia la fase della Percussione. Energica e ritmica, questa manovra richiede un notevole sforzo da parte dell’operatore, che dovrà impiegare tutte le sue energie per manipolare in modo corretto le varie aree del corpo e apportare i benefici richiesti dal paziente.
Caratterizzata da colpi rapidi e decisi, va eseguita in modo mirato e, soprattutto, deve essere modulata sulla percezione di chi la riceve, che non deve mai provare né fastidio, né tanto meno dolore. Ma niente paura: di sicuro il vostro terapeuta saprà come alternare le varie fasi della percussione, rendendovi il massaggio del tutto piacevole.
Quando si pensa alla Percussione, si immagina l’operatore impegnato a “picchiare” delicatamente il paziente: se è ciò che avete immaginato, non vi siete sbagliati di molto, perché si tratta proprio di una serie di colpi ravvicinati, che agiscono meccanicamente sui tessuti connettivi sottocutanei.
In realtà, però, questa fase del massaggio comprende diverse manovre, che affinché sprigionino i loro effetti terapeutici, devono essere eseguite in modo sostenuto, ma delicato allo stesso tempo. Vediamole una per una.
Tutto ciò vi impensierisce? Non dovete, perché la fase della Percussione vi assicurerà benefici straordinari!
Considerato che la manovra della Percussione può essere eseguita su diversi distretti corporei, quali i glutei, le gambe o la schiena, va da sé che i benefici saranno diversi a seconda dell’area trattata.
In linea generale, è possibile sostenere che una buona fase di Percussione, in un qualsiasi massaggio, aiuta a migliorare il metabolismo e la circolazione sanguigna, nonché a stimolare la rigenerazione cellulare. Motivo per il quale è una tecnica ampiamente utilizzata nei centri estetici, durante i massaggi contro la cellulite.
Ma grazie all’energia impressa dall’operatore, saranno soprattutto i muscoli ad avvantaggiarsi di questo trattamento, che favorisce l’elasticità del muscolo e che, se praticata a lungo, determina un’azione distensiva sulle fasce muscolare. Non a caso, infatti, è la tecnica più sfruttata dai massaggiatori sportivi, che si prendono cura di apparati muscolari messi a dura prova da allenamenti e competizioni.
Per contro, sono davvero poche le controindicazioni della Percussione. Già, perché eccezion fatta per la presenza di vene varicose, fragilità capillare o tessuti infiammati, in realtà chiunque può beneficiare di questa manovra. Quindi, niente scuse: provatela e ve ne innamorerete!
Grazie a tutti!
Andrea