IBOlogo2Olio di Rosa Mosqueta: proprietà e utilizzoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Audio Podcast – Mindfulness – Camminata consapevole
11 Dicembre 2021
Il mal di schiena in chiave Olistica
14 Dicembre 2021

Olio di Rosa Mosqueta: proprietà e utilizzo

Pubblicato da Andrea e 13 Dicembre 2021
Categorie
  • Naturopatia
  • Oli essenziali
  • Oli vegetali
  • Olismo
Tags
  • oli essenziali
  • rosa mosqueta

Rigenerante, emolliente, rassodante. È l’Olio di Rosa Mosqueta, che utilizzato con costanza può assicurarvi risultati visibili e duraturi nel tempo.

Proveniente dal Sud America, più precisamente dalla zona andina, questo è un arbusto selvatico che produce dei bellissimi fiori, il cui colore spazia dal bianco al rosa. Ma le proprietà della Rosa Mosqueta non sono racchiuse nei petali colorati, ma nei semi della pianta, che ricchi di principi attivi, sono utilizzati con successo dal settore della cosmetica per rigenerare la pelle.

Questi, spremuti a freddo, producono un olio di colore scuro, sufficientemente liquido da penetrare a fondo nei tessuti, dove concorre alla ricostituzione delle cellule, mantenendole ben coese fra di loro.

Per questa ragione, utilizzata ogni giorno, l’Olio di Rosa Mosqueta contribuisce con efficacia a ritardare l’invecchiamento della pelle, a combattere i segni delle smagliature e ad attenuare le cicatrici. Ma non solo: grazie alla sua azione rigenerante, applicato sulla capigliatura, aiuta a mantenere i capelli morbidi e lucenti, mentre applicato sulla pelle dopo una scottatura solare, vi aiuterà a lenire il fastidio.

Ma l’Olio di Rosa Mosqueta funziona davvero? Certo, e vi basterà scoprire quali sono i suoi principi attivi per convincervene!

Olio di Rosa Mosqueta: un potente alleato nella beauty routine quotidiana

Il segreto dell’efficacia dell’Olio di Rosa Mosqueta è nascosto nella sua composizione, ricca di acidi grassi polinsaturi, in grado di agire significativamente sulla rigenerazione cellulare. Ma analizziamo nel dettaglio tutti i suoi principi attivi.

  • Acido linoleico – appartenente alla famiglia dei grassi polinsaturi, l’acido linoleico rappresenta ben il 47% dell’Olio di Rosa Mosqueta. Questo non viene sintetizzato dall’organismo, quindi penetra a fondo nella pelle e concorre alla coesione cellulare. Inoltre, promuove la corretta idratazione e l’elasticità della pelle.
  • Vitamina E – come saprete, questa vitamina è un potente antiossidante naturale, che non può che donare benessere alla vostra cute.
  • Vitamina K – stimolando la coagulazione sanguigna, questo componente dell’Olio di Rosa Mosqueta si rivela un ottimo alleato per trattare la couperose e lenire gli arrossamenti della pelle.
  • Squalene – dalle proprietà emollienti, è perfetto per rendere la pelle più morbida ed elastica.
  • Retinolo – rassodante e promotore dell’azione riparatrice a livello cellulare, è un altro principio attivo che concorre al rassodamento e alla levigatezza della cute.

Insomma, come vedete, l’Olio di Rosa Mosqueta si configura come un rimedio naturale di tutto rispetto, la cui efficacia è ormai riconosciuta e sfruttata ovunque con successo.

Come si usa l’Olio di Rosa Mosqueta

Se tutto quanto esposto vi ha convinto, non vi resta altro che recarvi in erboristeria, dove potrete acquistare un flaconcino di questo prodotto da utilizzare nella vostra beauty routine quotidiana o come rimedio naturale ad hoc per il trattamento di specifiche problematiche.

Questo prodotto non unge e viene assorbito rapidamente dalla pelle, pertanto non avrete alcun problema ad utilizzarlo anche prima di vestirvi o di applicare i vostri usuali prodotti per la skin care. A questo proposito, vale la pena sottolineare che non dovrete cambiare le vostre abituali creme, perché vi basterà aggiungervi qualche goccia di Olio di Rosa Mosqueta per beneficiare delle sue proprietà.

Se invece pensate di farne un uso ad hoc, ad esempio per attenuare smagliature o cicatrici, potrete applicare l’olio solo sugli inestetismi. In alternativa, come integratore alimentare, troverete delle comode perle ripiene di olio da ingerire, contribuendo in questo modo a proteggere l’apparato cerebrale e cardiovascolare.

Grazie a tutti!

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy