Rigenerante, emolliente, rassodante. È l’Olio di Rosa Mosqueta, che utilizzato con costanza può assicurarvi risultati visibili e duraturi nel tempo.
Proveniente dal Sud America, più precisamente dalla zona andina, questo è un arbusto selvatico che produce dei bellissimi fiori, il cui colore spazia dal bianco al rosa. Ma le proprietà della Rosa Mosqueta non sono racchiuse nei petali colorati, ma nei semi della pianta, che ricchi di principi attivi, sono utilizzati con successo dal settore della cosmetica per rigenerare la pelle.
Questi, spremuti a freddo, producono un olio di colore scuro, sufficientemente liquido da penetrare a fondo nei tessuti, dove concorre alla ricostituzione delle cellule, mantenendole ben coese fra di loro.
Per questa ragione, utilizzata ogni giorno, l’Olio di Rosa Mosqueta contribuisce con efficacia a ritardare l’invecchiamento della pelle, a combattere i segni delle smagliature e ad attenuare le cicatrici. Ma non solo: grazie alla sua azione rigenerante, applicato sulla capigliatura, aiuta a mantenere i capelli morbidi e lucenti, mentre applicato sulla pelle dopo una scottatura solare, vi aiuterà a lenire il fastidio.
Ma l’Olio di Rosa Mosqueta funziona davvero? Certo, e vi basterà scoprire quali sono i suoi principi attivi per convincervene!
Il segreto dell’efficacia dell’Olio di Rosa Mosqueta è nascosto nella sua composizione, ricca di acidi grassi polinsaturi, in grado di agire significativamente sulla rigenerazione cellulare. Ma analizziamo nel dettaglio tutti i suoi principi attivi.
Insomma, come vedete, l’Olio di Rosa Mosqueta si configura come un rimedio naturale di tutto rispetto, la cui efficacia è ormai riconosciuta e sfruttata ovunque con successo.
Se tutto quanto esposto vi ha convinto, non vi resta altro che recarvi in erboristeria, dove potrete acquistare un flaconcino di questo prodotto da utilizzare nella vostra beauty routine quotidiana o come rimedio naturale ad hoc per il trattamento di specifiche problematiche.
Questo prodotto non unge e viene assorbito rapidamente dalla pelle, pertanto non avrete alcun problema ad utilizzarlo anche prima di vestirvi o di applicare i vostri usuali prodotti per la skin care. A questo proposito, vale la pena sottolineare che non dovrete cambiare le vostre abituali creme, perché vi basterà aggiungervi qualche goccia di Olio di Rosa Mosqueta per beneficiare delle sue proprietà.
Se invece pensate di farne un uso ad hoc, ad esempio per attenuare smagliature o cicatrici, potrete applicare l’olio solo sugli inestetismi. In alternativa, come integratore alimentare, troverete delle comode perle ripiene di olio da ingerire, contribuendo in questo modo a proteggere l’apparato cerebrale e cardiovascolare.
Grazie a tutti!
Andrea