IBOlogo2Che cos’è la psoriasiIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Diaspro Mookaite: proprietà della potente pietra australiana
16 Dicembre 2021
Audio Podcast – Mindfulness – La respirazione del sasso
18 Dicembre 2021

Che cos’è la psoriasi

Pubblicato da Elena e 17 Dicembre 2021
Categorie
  • Anatomia
  • Fisiologia
Tags
  • anatomia
  • fisiologia
  • psoriasi

Tra le malattie più diffuse della pelle abbiamo la psoriasi. Gli ultimi studi sostengono che ne soffra circa il 3% della popolazione italiana, con una simile incidenza tra uomini e donne. Non raro, quindi, che possa arrivare da noi, operatori olistici, un cliente con questo tipo di problema. 

Vediamo allora, brevemente, di cosa si tratta.

La psoriasi è una malattia cronica, infiammatoria della nostra pelle. Rientra nella maxi categorie delle dermatiti, termine con cui si indicano tutte le infiammazioni della pelle.

Chi soffre di questa patologia è soggetto ad un’iperproliferazione dei cheratinociti, che sono le cellule più numerose della nostra epidermide, sono responsabili della sintesi della cheratina, la sostanza che forma la nostra pelle e i nostri capelli, ricca di vitamine ed oligoelementi. Questa iperproduzione, spesso associata a flogosi del derma e dell’epidermide, crea la comparsa di placche rossastre, lesioni cutanee ben circoscritte ricoperte da squame grigiastre.

Queste lesioni, oltre ad essere ovviamente un disagio dal punto di vista estetico, creano spesso intenso prurito. Sono più diffuse su ginocchia, gomiti, cuoi capelluto, zona lombare ma nei casi più gravi si possono estendere a tutto il corpo.

Si manifesta di solito tra i 20 e i 30 anni o tra i 50 e i 60 anni, è rarissima nei bambini e se si manifesta prima dei 15 anni di solito genera forme gravi.

Le cause

Non esiste una sola causa della psoriasi e non esiste una vera e propria certezza sul perché della sua insorgenza. La componente genetica ha una parte importante e una forte incidenza ce l’ha lo stress sia fisico che emozionale. Eventi emotivi pesanti posso portare alla comparsa di questo problema, così come può insorgere dopo eventi molto debilitanti per il nostro corpo (incidenti gravi, interventi chirurgici, gravi malattie, infezioni soprattutto da virus della famiglia dell’herpes e da streptococco…)

Ci sono, poi, dei fattori che vengono consideranti scatenanti o aggravanti: scottature solari o l’abuso di lampade UV peggiorano la salute generale della nostra cute; così come uno stile di vita scorretto, con abuso di alcool (che è un vasodilatatore) e fumo, può scatenare o peggiorare la malattia. A volte, poi, l’aggravante può essere associata all’assunzione di alcuni farmaci.

La cura

La cura è naturalmente di competenza medica. Alcune discipline olistiche come, ad esempio, la riflessologia plantare, posso essere d’aiuto nell’ abbassare il livello di stress donando un attimo di tregua, per lo meno mentale, che può favorire un miglioramento nel quadro generale della persona.

Un sorriso!

Elena

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
6

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy