IBOlogo2Educazione Alimentare – La costituzione Freddo UmidoIBOlogo2IBOlogo2
  • Blog
  • Chi Siamo
  • Consulenze online
  • Corsi
  • Prodotti Editoriali
  • Video Premium
  • Contatti
  • Dicono di Noi
  • Partners
✕
Floriterapia e pazienza
29 Dicembre 2021
La panificazione naturale – Procedimento
3 Gennaio 2022

Educazione Alimentare – La costituzione Freddo Umido

Pubblicato da Andrea e 30 Dicembre 2021
Categorie
  • Olismo
Tags
  • costituzione
  • educazione alimentare
  • freddo umido
  • olismo

Fisicamente ha la carnagione pallida, tessuti flaccidi con poco tono muscolare. E’ lento nei movimenti, ha scarsa impulsività. Tende ad ingrassare in quanto è un ipoossidatore. Ama la buona tavola, è goloso, mangia molto ma ha digestione lenta poiché ha poca energia digestiva.

Ha spirito gregario, gli va sempre bene tutto, ama la vita comoda, non è portato all’attività fisica, è razionale e filosofico, deve essere trascinato altrimenti da solo non si muove, prende ciò che gli serve e scarta ciò che non gli garba. Ama frequentare poche persone e parlare solo di ciò che gli interessa, è un tipo tendente al solitario.

Tende a soffrire di malattie da golosità, problemi digestivi, ipertensione, obesità, ipercolesterolemia.

Essendo una costituzione con tendenza ad intrattenere i liquidi nel proprio corpo, deve utilizzare cibi asciutti che asciugano e scaldano, poiché è un tipo freddo; cibi che attivano la personalità e le funzioni organiche, che depurino e sciolgano i grassi:

➢ sostanze amare per attivare il metabolismo, che è estremamente lento e presenta difficoltà a metabolizzare i grassi; con conseguente accumulo nell’organismo: le composite

➢ come cereale è ottimo l’avena poiché stimola la tiroide ed è un leggero eccitante, il riso asciutto che tende ad asciugare

➢ alimenti riscaldanti: spezie riscaldanti e liliacee

➢ frutta acida o acidula per drenare (da assumersi dopo le 17): rosacee, e rutacee

➢ condimenti: olio di semi di girasole, ricco di acidi poliinsaturi e con le intenzioni delle composite

Cibi da ridurre in quanto aumentano le energie già in eccesso: legumi, mais, grano, derivati del latte, la frutta oleosa, il sale, le insalate che tendono a dilatare il tessuto già troppo succulento.

Grazie a tutti per l’attenzione,

Andrea

HAI GIA' VISTO I NUOVI CORSI A CATALOGO?
CORSI

Condividi su:
2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

✕
Questo Blog propone contenuti a solo scopo informativo. In nessun caso tali informazioni costituiscono prescrizione di un trattamento ed in nessun caso si sostituiscono alla visita specialistica ed al rapporto diretto con i propri Professionisti della salute di riferimento. Ilbenessereolistico.com è un progetto Centro di Bionaturopatia "La Sorgente" di Mion Andrea - P.IVA : 07531980014 - N. REA : 1042117 - Impresa iscritta alla CCIAA di Torino Indice Si comunica che: "In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei".
Privacy Policy - Cookie Policy