Quando si iniziano a frequentare i primi corsi di massaggio, ci sentiamo spesso dire che il trattamento va fatto sulla cute integra e sana, in modo da non arrecare danno al nostro ricevente ma anche per evitare di contagiarci noi in caso di problematiche infettive. Sorge spontaneo, quindi, parlare di micosi della pelle.
Le micosi sono infezioni causate da funghi patogeni, organismo uni o pluricellulari, che possono provocare malattie nell’uomo e anche in altre specie animali.
Non esistono solo micosi che colpiscono la cute: possiamo avere anche funghi che intaccano altre zone del nostro corpo.
Di solito, un sistema immunitario provato lascia maggiore via libera alle micosi, così come spesso l’uso di antibiotici può dare spazio a queste infezioni. Questo perché gli antibiotici possono andare a indebolire la nostra flora batterica intestinale che è quella che cerca di proteggerci dalla proliferazione dei funghi patogeni. Alcune malattie, poi, ci rendono più predisposti alle micosi, una tra le tante, il diabete.
Possiamo avere micosi che derivano da funghi che ci hanno “attaccato” dall’esterno e altri che hanno una provenienza endogena, che, quindi, arriva direttamente dal nostro corpo, magari per un processo di colonizzazione di una parte della nostra flora microbica.
Vengono definite micosi superficiali quelle che intaccano gli strati più superficiali della cute e i capelli.
Sono tantissimi i tipi di micosi superficiali, ognuna causata da un particolare fungo.
Abbiamo, ad esempio, la tinea versicolor che riguarda principalmente torace, collo e schiena e che crea un iperpigmentazione o un ipopigmentazione della pelle. Oppure la tinea Nigra che crea macchie scure irregolari, più o meno grandi, sul palmo della mano o sulla parte plantare del piede.
Possiamo avere micosi a livello del cuoio capelluto e anche a livello di unghie, e in tal caso si parla di onicomicosi.
Tra le micosi più diffuse troviamo il piede d’atleta, un’infezione che si insinua tra le dita dei piedi, rendendo la pelle arrossata, più spessa, per poi desquamarsi creando prurito e vescichette. Si chiama così perché è più diffusa tra chi fa sport a causa del sudore o di scarpe poco comode.
Le micosi si possono prevenire cercando di mantenere uno stile di vita sano, in modo da non provare troppo il nostro sistema immunitario. Importante è l’igiene personale, cercando di mantenere la pelle asciutta e pulita.
E poi è importante cercare di non infettarsi con il contatto di zone infette. Per questo motivo se vedete chiazze che non riuscite a decifrare sulla cute del vostro ricevente, è meglio rimandare il massaggio dopo il consulto con un medico!
Un abbraccio,
Elena