Il piano editoriale per oggi indicava come argomento il Feng Shui, la disciplina olistica orientale, complessa e dalla storia millenaria, che ci insegna a vedere anche gli ambienti abitativi come dotati di energia che vanno in relazione con la nostra energia vitale e determinano il nostro benessere. Ma, c’è un ma. Ieri mi hanno detto una frase che mi ha fatto riflettere: “Invecchiare bene è un lavoro di pazienza, difficile e quotidiano che si inizia da giovani”
E questa frase mi pare molto corretta e veritiera per cui… devio un pochino sul discorso, però poi ci torno sul Feng Shui se avete tempo di leggere fino in fondo!
Nella nostra cultura siamo spesso portati a demandare gli altri sul nostro star bene. Sicuramente è faticoso mantenere uno stile di vita sano. Fare sport con costanza, testa e concentrazione così come mantenere un’alimentazione sana alla fine è un lavoro di organizzazione e di passione. È molto più semplice ordinare una pizza d’asporto che pulire e far cuocere verdure e legumi. Niente contro la pizza sia chiaro! È uno dei miei amori da sempre…ma… ahimè non la si può mangiare tutti i santi giorni in tutte le salse…
Poi spesso, alla sera è più “comodo” svenire sul divano che prendere un tappetino per far stretching o un po’ di yoga o un po’di allenamento in generale. (non parliamo poi di organizzare le proprie giornate per poter andare in palestra con regolarità!)
Nello stile di vita sano, poi, ci dovrebbe essere spazio anche per un pochino di palestra per la mente: lettura, studio, meditazione, cruciverba… Il tutto sempre con costanza e non solo in modo molto sporadico in vacanza!
Ogni tanto bisognerebbe concedersi un massaggio, poi camminare con frequenza quotidiana, lavorare sulle proprie reazioni ed emozioni; senza dimenticare anche la parte se vogliamo più estetica e, quindi, creme cremine, oli, pediluvi, impacchi ecc ecc…
Capite quindi che ci sta il discorso che invecchiare bene sia un lavoro? Oltretutto da iniziare ben prima di avvertire il passaggio delle primavere! E l’investimento – soprattutto di tempo – lo possiamo fare solo noi.
E dovremmo farlo perché diventare “anziani” pimpanti, pieni di vita e con pochi acciacchi è un dovere che dovremmo rispettare verso noi stessi!
Spesso non calcoliamo quanto il nostro benessere dipenda anche dallo spazio in cui passiamo le nostre giornate: la casa e il luogo di lavoro, principalmente.
Non tutti hanno la possibilità di stravolgere stanze e pareti, ma il Feng Shui ci insegna che con piccoli accorgimenti possiamo ottenere grandi risultati. Spostare uno specchio, cambiare il colore alle tende o a una parete, buttare via il superfluo, ruotare un mobile, verniciare un tavolino, comprare un quadro, mutare qualche dettaglio.
Ecco, anche qui, per mettere in pratica questi accorgimenti spesso ci frena la pigrizia più che l’impossibilità di fare! Eppure con un po’ di luce in più faticheremmo meno la vista al pc, con un po’ di rosso in meno in camera da letto dormiremmo meglio, se buttassimo via quel mobiletto che tra l’altro proprio non ci piace potremmo posizionare lì una stampa che raffigura il mare, nostro elemento vitale. Solo esempi, certo!
Il mondo del Feng Shui è estremamente complesso e questo, quindi, l’invito ad approfondirlo per imparare a stare bene e …ad invecchiare meglio! 😊
Un abbraccio,
Elena
P.s. Se volete iniziare ad approfondirlo con noi… il prossimo corso in aula sarà il 5 e 6 Febbraio 2022 ad Ivrea (To)!. Per info contattateci via mail info@ilbenessereolistico.com oppure attraverso i social!