Nella maggior parte delle società occidentali il nero è universalmente considerato un colore di morte, dolore e penitenza.
Viene spesso indossato da chi rifiuta la società o si ribella alle regole che la definiscono. E’ un colore che nega la luce, respinta da chi lo indossa e non vuole assorbire in sè nessuna forma di luminosità. E’ il colore portato da uomini d’ affari, poliziotti e sacerdoti per esprimere
potere ed autorità. Tradizionalmente considerato simbolo di oscurità e mistero, il nero ha recentemente assunto anche un valore erotico. Al tempo stesso il nero è usato anche da chi vuole apparire tradizionale e rispettabile. Il nero nega ed assorbe tutti i colori è il colore ideale per nascondersi o mimetizzarsi.
In genere chi è solito indossare abiti neri ammette di essere piuttosto inibito e di osservare le situazioni dall’ esterno, evitando di partecipare attivamente. Hanno la tendenza ad essere repressi, soprattutto dal punto di vista emozionale. il NERO fornisce una sicurezza che riflette anche la mancanza di volontà di scoprire qualche cosa in più sulla loro personalità inconscia.
Grazie a tutti!
Andrea
P.S.: Se vi interessa approfondire la Cromoterapia vi ricordiamo che abbiamo in catalogo il corso online: https://bit.ly/CorsoCromoWB
Per i nostri corsi in presenza visita il sito www.biosorgente.com