Ridere fa bene, ci aiuta a produrre endorfine, a usare i muscoli di viso e addome e a cambiare il ritmo respiratorio, per ritrovarci più rilassati, quasi spensierati. Ed è un’altra cosa che dovremmo imparare dai bambini, infatti, si calcola che un bambino rida 300 volte al giorno, noi adulti solo 20… quindi impegniamoci a ridere di più, please!
La risata è una reazione nervosa che sviluppiamo in risposta ad una situazione emotiva. Può di fronte a qualcosa di comico, di allegro, può essere per copiare la risata di qualcuno, ma può diventare anche una risposta nervosa, quasi isterica, in un momento di rabbia o tristezza. Ci possono poi essere cause esterne che stimolano la risata: pensiamo al solletico oppure all’inalazione del famoso gas esilarante.
Ridere ci porta a modificare il ritmo del nostro respiro, sospendendo la fase di inspirazione: pensate a come vi manca l’aria quando ridete a crepapelle fino a non poterne più! Per ridere usiamo diversi muscoli non solo del viso, ma anche del collo e gli addominali; una forma di esercizio fisico se vogliamo! (non basta per dimagrire, vi avviso… ci ho già provato!)
Alcuni studi sostengono che ridere 10 minuti al giorno riduca ansia, stress ma anche doloretti vari ed eventuali. Le endorfine, che il nostro corpo produce mentre ridiamo, ci aiutano a combattere stanchezza fisica e mentale, tensioni varie e rinforzano il sistema immunitario.
Ridere allunga la vita? In un certo senso sì. Alcuni studi hanno dimostrato, infatti, che lo stress e le emozioni negative rendono più debole il nostro corpo e più soggetto a malattie più o meno gravi.
Il ridere aiuta, come detto, a produrre serotonina, che agisce come antidepressivo e fa diminuire la produzione di cortisolo e di adrenalina (e vi rimando a vecchi articoli sui problemi che creano questi ormoni). In questo modo abbassiamo la pressione del sangue e anche il livello di glucosio, situazioni che non possono che far bene al nostro organismo.
In più cambiando il ritmo del respiro, dopo una risata vera e sentita andiamo ad ossigenare al meglio il nostro corpo, stimolando l’apparato respiratorio e migliorando la circolazione sanguinea in toto.
Il movimento sussultorio che ci fa fare la risata ci porta, inoltre, a fare un massaggio benevolo ai nostri organi addominali, aiutando la peristalsi intestinale. Insomma: siete tristi? Siete stressati? Siete arrabbiati? Soffrite di stitichezza, di insonnia, di dolori muscolari diffusi?? E fatevi una lunga e sana risata più volte al giorno… aiuta!
Che ne dite? Proviamo per il mese di febbraio ad auto-sfidarci e a ridere di più, almeno 10 minuti al giorno?
Fateci sapere!
Elena