Siamo sempre abituati a pensare in grande, ma non dovremmo dimenticarci dell’unità base e fondamentale di ogni organismo vivente: la cellula. Vi lascio qualche cenno di riflessione in proposito, senza addentrarmi oltre che diventerebbe assai complicato!
La cellula è proprio alla base di ogni attività vitale, è in grado di vivere in autonomia e di riprodursi: al suo interno avvengono processi che le permettono di fare ciò.
Abbiamo due tipi di cellule: quelle che non hanno un nucleo e sono molto semplici e vengono dette procariote, e le eucariote, quelle che si suddividono in nucleo e citoplasma ben distinti tra di loro e che contengono nel nucleo il DNA. Sono eucariote tutte le cellule animali e vegetali; quando parliamo, quindi, di nostre cellule intendiamo quest’ultimo tipo più evoluto.
Le cellule hanno capito che da sole andavano poco lontano, ecco, quindi, che sanno organizzarsi e differenziarsi: si uniscono tra di loro dando origine ad organismi pluricellulari che all’interno di un organismo animale o vegetale avranno compiti e funzioni ben precisi. Il tutto per permettere la vita. All’interno del nostro corpo abbiamo cellule molto diverse tra loro come struttura, dimensione, forma e funzioni. Abbiamo cellule del sangue, dei muscoli, cellule nervose, cellule ghiandolari… Alcune si muovono liberamente – come il sangue – altre sono ben ancorate al loro posto. Alcune – come quelle cutanee – si riproducono in fretta, altre – come quelle nervose – non si riproducono affatto o quasi.
Scolasticamente la cellula viene definita l’unità più piccola di un organismo vivente, in realtà è a sua volta formata da parti ancora più piccole.
La cellula è delimitata dalla membrana cellulare, che non funge solo da involucro ma ha anche delle strutture recettoriali differenti da una cellula all’altra. Questi recettori sono quelli, ad esempio, che nel nostro corpo reagiscono ai farmaci che assumiamo, rendendolo più o meno efficaci.
La membrana contiene il citoplasma ed il nucleo. Il citoplasma gestisce l’energia necessaria alla cellula, il nucleo il materiale genetico – i cromosomi – e le strutture che ne permettono la divisione e la riproduzione. In più nel nucleo troviamo il nucleolo che produce i ribosomi, che hanno il compito di sintetizzare le proteine, che saranno poi assemblate nell’apparato di Golgi per poi da lì lasciare la cellula.
Abbiamo poi i mitocondri, le strutture che fornisce l’energia per attivare i vari processi.
Insomma siamo fatti benissimo anche nella parte più piccola di noi!
Un sorriso!
Elena